La televisione svizzera per l’Italia

Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS

paradeplatz
La Paradeplatz cambia volto. Keystone-SDA

Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.

Era uno dei simboli della Paradeplatz di Zurigo, ma da oggi non c’è più: l’insegna di UBS ha reso il posto di quella di Credit Suisse.

In un comunicato diffuso venerdì l’istituto spiega di voler sviluppare un polo con i quattro edifici che ora possiede tra Paradeplatz, Bärengasse e Bärenhof. Il cosiddetto “UBS Campus Paradeplatz” offrirà spazio per un totale di circa 4’000 dipendenti.

L’edificio di Paradeplatz 8 esiste dal 1876: da esso sono state gestite le sorti un tempo di Credito Svizzero, poi di Credit Suisse. Al numero 6 della stessa piazza si trova anche un altro stabile di una banca che non c’è più: si tratta di quello che un tempo era di proprietà della Società di Banca Svizzera, che nel 1998 è confluita in UBS. Attualmente questo immobile è in fase di ristrutturazione e dovrebbe essere riaperto all’inizio del 2027: ospiterà il dipartimento di gestione patrimoniale internazionale di UBS, ma il piano terra e il primo piano interrato saranno aperti al pubblico, con ristoranti e negozi.

Anche il vecchio edificio di CS sarà reso più attraente per il pubblico, con spazi di vendita al dettaglio e strutture di ristorazione al piano terra. Lo stabile servirà soprattutto a gestire i clienti svizzeri dell’istituto: i primi team di impiegati si trasferiranno alla Paradeplatz 8 tra pochi giorni.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.

Di più La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
il recupero del relitto di un aereo dal lago dei quattro cantoni

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni

Questo contenuto è stato pubblicato al L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.

Di più Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
icone di chatgpt e deepseek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzera sempre più sedotta dall’IA

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.

Di più Svizzera sempre più sedotta dall’IA
Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem, a sinistra, e Martin Hirzel, presidente di Swissmem

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.

Di più Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
due civette

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta

Questo contenuto è stato pubblicato al Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.

Di più Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
bidone giallo con logo "radioattività" nero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.

Di più Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari
passeggeri all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'aeroporto di Zurigo ha realizzato nel primo semestre un utile netto di 161,3 milioni di franchi, in aumento del 6,1% su base annua e superiore alle previsioni. Si tratta del miglior risultato semestrale mai realizzato, si legge in un comunicato.

Di più Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo
sacchetti hotelplan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione della concorrenza (COMCO) ha approvato l'acquisizione di Hotelplan da parte dell'operatore turistico tedesco DERTOUR. L'organo di vigilanza è dell'avviso che la fusione "non sopprime la concorrenza efficace".

Di più La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR