La televisione svizzera per l’Italia

Acquisto F-35: alcuni rischi “sono stati ignorati”

Michel Huissoud
Michel Huissoud, ex responsabile del Controllo federale delle finanze. Keystone / Anthony Anex

L'acquisto degli aerei F-35 potrebbe costare fino a 1,5 miliardi in più rispetto ai 6 miliardi inizialmente previsti. Michel Huissoud, ex capo del Controllo federale delle finanze, afferma che nel contratto non era stato garantito alcun prezzo fisso.

L’ex direttore del Controllo federale delle finanze (CDF), Michel Huissoud, ha criticato duramente la gestione dell’acquisto degli F-35 da parte della Svizzera, denunciando gravi lacune nella trasparenza e nella valutazione dei rischi finanziari.

Secondo Huissoud, intervenuto giovedì alla trasmissione 19:30 della Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS, il contratto con gli Stati Uniti non garantisce un prezzo fisso, contrariamente a quanto affermato dal Consiglio federale. Due giuristi del CDF avevano già sollevato dubbi nel 2022, ma le commissioni parlamentari non hanno approfondito la questione. Il rischio, secondo l’ex capo del CDF, è che il costo finale superi di oltre un miliardo il budget previsto.

Altri sviluppi
aerei

Altri sviluppi

Acquisto degli F-35, gli Stati Uniti chiedono fino a 1,3 miliardi in più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il prezzo per i 36 caccia F-35 potrebbe essere più alto dei sei miliardi finora concordati. Il Governo svizzero ha però ribadito mercoledì che contrattualmente è stato stipulato un prezzo fisso.

Di più Acquisto degli F-35, gli Stati Uniti chiedono fino a 1,3 miliardi in più

Huissoud ha inoltre criticato il contesto politico “precipitato” in cui è stata presa la decisione, influenzato dall’imminente iniziativa popolare contro l’acquisto. A suo avviso, si è persa l’occasione di negoziare condizioni più favorevoli e di tutelare meglio i contribuenti.

Infine, ha espresso perplessità sulle rassicurazioni fornite da esperti giuridici e dall’ambasciata americana, sottolineando che i pareri non sono stati resi pubblici. La sua denuncia solleva interrogativi sulla responsabilità politica e sulla gestione delle finanze pubbliche in una delle operazioni militari più costose della storia svizzera.

Attualità

logo novartis

Altri sviluppi

Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.

Di più Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
diga della grande dixence

Altri sviluppi

La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.

Di più La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
colonan di fumo

Altri sviluppi

Siria, scontro tra beduini e drusi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.

Di più Siria, scontro tra beduini e drusi
trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
bandiera svizzera e bandiera ue

Altri sviluppi

La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.

Di più La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR