La televisione svizzera per l’Italia

Accordi Svizzera-UE, per il 51% della popolazione non serve anche la maggioranza dei Cantoni

uomo con bandiera svizzera e bandiera ue
Keystone-SDA

La maggioranza degli svizzeri e delle svizzere (51%), secondo un sondaggio, ritiene che per approvare il pacchetto di accordi con l'UE sia sufficiente la sola maggioranza popolare, senza la necessità di ottenere anche quella dei Cantoni.

Secondo un sondaggio, il 51% della popolazione elvetica ritiene che il Parlamento dovrebbe richiedere solo la maggioranza del popolo per il pacchetto di accordi con l’UE. Solo il 39% è del parere che sia necessaria anche la maggioranza dei Cantoni.

Il 9% non ha espresso alcuna opinione in merito. Secondo il sondaggio rappresentativo condotto da Demoscope nella Svizzera tedesca e romanda per il portale online Infosperber, di cui dispone l’agenzia di stampa Keystone-ATS, le differenze riguardano soprattutto il sesso, la regione e il livello di istruzione.

Mentre il 53% delle persone intervistate della Svizzera tedesca ritiene che sia sufficiente un referendum facoltativo, che richiede unicamente la maggioranza del popolo, in Romandia la percentuale è del 45%. Per quanto riguarda il sesso, è di tale avviso il 56% degli uomini e il 46% delle donne.

Quasi due terzi delle persone con un livello di istruzione superiore ritengono che basti la maggioranza semplice. Tra chi ha un diploma di scuola dell’obbligo o un’istruzione media, la percentuale è solo del 44%.

Il Consiglio federale intende trasmettere il messaggio al Parlamento nel primo trimestre 2026. In seguito inizieranno i dibattiti. Le Camere federali decideranno se per l’approvazione del pacchetto di accordi sia sufficiente la maggioranza del popolo o se sia necessario ottenere anche quella dei Cantoni.

La votazione popolare si terrà al più presto nel 2027. Il pacchetto di accordi entrerà in vigore non prima del 2028, a seconda della decisione parlamentare e dell’esito del referendum.

Le trattative con l’UE si erano concluse nel 2024. In giugno il Consiglio federale ha approvato i testi degli accordi negoziati ed avviato la procedura di consultazione, che si è conclusa ieri. Il pacchetto di accordi mira a stabilizzare e sviluppare ulteriormente le relazioni della Svizzera con l’UE.

Per il sondaggio, condotto tra il 16 e il 26 ottobre, sono state intervistate 1’002 persone nella Svizzera tedesca e romanda. Il margine di errore statistico è di più/meno 3,1 punti percentuali.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR