La televisione svizzera per l’Italia

Abusi, nessun’indagine nella Chiesa evangelica

Il Sinodo evangelico tenutosi a Neuchãtel.
Nessuno studio a livello nazionale sugli abusi sessuali nella Chiesa riformata. Keystone / Anthony Anex

L'assemblea della Chiesa riformata boccia la proposta di accertamenti su possibili reati di natura sessuale. La Diocesi di Sion ammette "gli errori del passato".

Il Sinodo della Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERiS), riunitosi a Neuchâtel da domenica a martedì, ha respinto l’idea di un’indagine a livello nazionale in relazione agli abusi sessuali commessi al suo interno e dai suoi membri.

Il Consiglio dell’organizzazione protestante, che avrebbe voluto condurre uno studio indipendente su 20’000 persone residenti in Svizzera, si rammarica di questa situazione.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Misure per combattere gli abusi nella Chiesa cattolica

Questo contenuto è stato pubblicato al In futuro, le vittime di abusi sessuali in seno alla Chiesa dovranno ricevere ovunque consulenza professionale e indipendente, i colpevoli dovranno essere giudicati e si dovranno ridurre al minimo i rischi di ulteriori abusi a tutti i livelli istituzionali.

Di più Misure per combattere gli abusi nella Chiesa cattolica

L’obiettivo dell’organo esecutivo della CERiS era infatti quello di ottenere informazioni affidabili per determinare la portata del fenomeno che non ha risparmiato neanche la Chiesa evangelica.

Aiuto alle vittime

In ogni caso il Consiglio, che si è battuto invano per un’inchiesta in tal senso, ha fatto sapere in una nota che “si impegna nei confronti delle persone colpite, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno uno studio” tra la popolazione.

“Stiamo istituendo un servizio di segnalazione esterno – ha dichiarato Rita Famos, presidente del CERiS – e lavoreremo con il gruppo di lavoro interno per sviluppare ulteriori misure per individuare e prevenire gli abusi sessuali”.

Secondo la radio regionale RTN, molti membri del Sinodo non erano convinti della necessità di effettuare approfondimenti sulla spinosa questione. Su questo tema è stata invece accettata la proposta di un emendamento che impone al Consiglio del CERiS di rivolgersi alla Confederazione per richiedere un’indagine su larga scala.

La Diocesi di Sion ammette gli “errori”

Sempre martedì la Diocesi di Sion ha presentato i risultati di un’inchiesta indipendente relativa agli abusi sessuali che evidenzia lacune nei confronti delle vittime. La Chiesa cattolica vallesana si è detta consapevole degli errori del passato e ha annunciato un piano d’azione.

Contenuto esterno

“Le persone ascoltate hanno ritenuto che l’accoglienza fosse intimidatoria, confusa, poco incoraggiante, laboriosa o addirittura sfuggente”, ha indicato Stéphane Haefliger di Vicario Consulting, la società che ha condotto lo studio. A questa inadeguatezza del primo contatto con un membro della Chiesa si aggiunge l”inerzia istituzionale nel trattare i casi e la mancanza di proattività”.

Il rapporto si basa su audizioni a una ventina di vittime e sull’analisi di una quindicina di dossier provenienti dagli archivi segreti della diocesi. La società di revisione ha raccomandato alla diocesi ad avere un maggiore spirito umanitario nella gestione di queste vicende e a migliorare la comunicazione.

Il rapporto, commissionato il primo novembre dello scorso anno alla Vicario Consulting aveva quale obiettivo di stabilire chi, all’interno della diocesi di Sion, fosse responsabile delle disfunzioni legate all’accoglienza delle vittime e al trattamento degli abusi negli ultimi decenni.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR