Nessuno studio a livello nazionale sugli abusi sessuali nella Chiesa riformata.
Keystone / Anthony Anex
L'assemblea della Chiesa riformata boccia la proposta di accertamenti su possibili reati di natura sessuale. La Diocesi di Sion ammette "gli errori del passato".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it con Keystone-ATS
Il Sinodo della Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERiS), riunitosi a Neuchâtel da domenica a martedì, ha respinto l’idea di un’indagine a livello nazionale in relazione agli abusi sessuali commessi al suo interno e dai suoi membri.
Il Consiglio dell’organizzazione protestante, che avrebbe voluto condurre uno studio indipendente su 20’000 persone residenti in Svizzera, si rammarica di questa situazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Misure per combattere gli abusi nella Chiesa cattolica
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro, le vittime di abusi sessuali in seno alla Chiesa dovranno ricevere ovunque consulenza professionale e indipendente, i colpevoli dovranno essere giudicati e si dovranno ridurre al minimo i rischi di ulteriori abusi a tutti i livelli istituzionali.
L’obiettivo dell’organo esecutivo della CERiS era infatti quello di ottenere informazioni affidabili per determinare la portata del fenomeno che non ha risparmiato neanche la Chiesa evangelica.
Aiuto alle vittime
In ogni caso il Consiglio, che si è battuto invano per un’inchiesta in tal senso, ha fatto sapere in una nota che “si impegna nei confronti delle persone colpite, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno uno studio” tra la popolazione.
“Stiamo istituendo un servizio di segnalazione esterno – ha dichiarato Rita Famos, presidente del CERiS – e lavoreremo con il gruppo di lavoro interno per sviluppare ulteriori misure per individuare e prevenire gli abusi sessuali”.
Secondo la radio regionale RTN, molti membri del Sinodo non erano convinti della necessità di effettuare approfondimenti sulla spinosa questione. Su questo tema è stata invece accettata la proposta di un emendamento che impone al Consiglio del CERiS di rivolgersi alla Confederazione per richiedere un’indagine su larga scala.
La Diocesi di Sion ammette gli “errori”
Sempre martedì la Diocesi di Sion ha presentato i risultati di un’inchiesta indipendente relativa agli abusi sessuali che evidenzia lacune nei confronti delle vittime. La Chiesa cattolica vallesana si è detta consapevole degli errori del passato e ha annunciato un piano d’azione.
Contenuto esterno
“Le persone ascoltate hanno ritenuto che l’accoglienza fosse intimidatoria, confusa, poco incoraggiante, laboriosa o addirittura sfuggente”, ha indicato Stéphane Haefliger di Vicario Consulting, la società che ha condotto lo studio. A questa inadeguatezza del primo contatto con un membro della Chiesa si aggiunge l”inerzia istituzionale nel trattare i casi e la mancanza di proattività”.
Il rapporto si basa su audizioni a una ventina di vittime e sull’analisi di una quindicina di dossier provenienti dagli archivi segreti della diocesi. La società di revisione ha raccomandato alla diocesi ad avere un maggiore spirito umanitario nella gestione di queste vicende e a migliorare la comunicazione.
Il rapporto, commissionato il primo novembre dello scorso anno alla Vicario Consulting aveva quale obiettivo di stabilire chi, all’interno della diocesi di Sion, fosse responsabile delle disfunzioni legate all’accoglienza delle vittime e al trattamento degli abusi negli ultimi decenni.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.