La televisione svizzera per l’Italia

Conferenza del Consiglio d’Europa sugli abusi, lodato il modello svizzero di riparazione

consiglio d'europa
Keystone-SDA

Promuovere il benessere dei bambini è una delle cose più importanti che si possano fare a livello politico: la decisione di diversi Stati di affrontare la questione e cercare soluzioni sul modello svizzero in materia di riparazione per le vittime di abusi è lodevole.

Questo in sintesi il messaggio espresso dal consigliere federale Beat Jans venerdì a Strasburgo nel corso di una conferenza internazionale presso il Consiglio d’Europa (CdE).

Mostrare agli Stati membri come sia possibile affrontare la tematica seguendo l’esempio della Svizzera era l’obiettivo dell’evento, organizzato dalla Commissione per gli affari sociali, la salute e lo sviluppo sostenibile del CdE, dalla delegazione svizzera presso l’Assemblea Parlamentare del CdE e dalla Fondazione Guido Fluri. Vi hanno partecipato numerosi ministri, ambasciatori e politici di alto rango di tutto il continente, convinti della necessita di agire.

A tracciare la via la risoluzione 2533 del CdE, approvata senza voti contrari lo scorso gennaio assieme a una serie di raccomandazioni che ricalcano le richieste avanzate da una mozione del consigliere nazionale giurassiano Pierre-Alain Fridez (Partito socialista PS) e di Justice Initiative, ONG della Fondazione che fa capo a Guido Fluri, imprenditore svizzero padre fra l’altro dell’iniziativa per la riparazione volta a concedere assistenza e un risarcimento alle persone oggetto di collocamenti coatti.

Riconoscere le sofferenze

La risoluzione del CdE chiede che le sofferenze dei sopravvissuti agli abusi sui minori vengano ufficialmente riconosciute nei 46 Stati membri, che si faccia un preciso punto della situazione in ogni Paese, che le persone interessate ricevano un risarcimento – a prescindere dalla prescrizione – e che in ogni singolo Paese venga condotta una ricerca scientifica.

Le indagini dovrebbero essere complete e riguardare gli abusi fisici, sessuali e psicologici. Ciò include l’assistenza in istituti pubblici, privati o religiosi, l’assistenza inadeguata, l’assistenza in case private, l’allontanamento dei bambini da genitori ritenuti “inadatti”, le adozioni e le sterilizzazioni forzate.

Urge intervenire a livello europeo

Nel corso della conferenza sono stati presentati i risultati del sondaggio “Our Voice” condotto da Protect Children, organizzazione partner di Justice Initiative, interpellando oltre 20mila vittime di violenze sessuali su bambini in Europa. Da essi si evince che la maggior parte degli abusi ha gravi conseguenze, tra cui depressione, problemi relazionali e disturbi d’ansia.

Sebbene il 67% delle vittime abbia rivelato le proprie esperienze, quasi la metà non le ha denunciate fino a 11 anni dopo la violenza. Il 69% di essi non ha ricevuto alcun sostegno e l’89% riferisce che la denuncia non ha portato a un’indagine di polizia. Secondo Protect Children, la situazione dimostra chiaramente che l’attuazione della risoluzione 2533 è urgente.

L’elogio dell’ONU

Parole di elogio per iniziative che lavorino in questa direzione sono state espresse da Najat Maalla M’jid, rappresentante Speciale delle Nazioni Unite per la violenza contro i bambini: “accolgo con favore le linee guida contenute in questa risoluzione del CdE per prevenire e combattere la violenza contro i bambini nelle istituzioni pubbliche, private e religiose”, ha affermato in un messaggio video.

L’attuazione della risoluzione 2533 è un tema anche in seno alla Chiesa cattolica: intervenendo di persona a Strasburgo, Hans Zollner, direttore dell’Istituto di Antropologia della Pontificia Università Gregoriana di Roma e massimo esperto della Chiesa cattolica in materia di protezione dell’infanzia, ha annunciato la creazione di cosiddetti “team di sviluppo”. Essi lavoreranno insieme a specialisti locali nelle diocesi dell’Europa meridionale e sud-orientale per valutare i fattori che hanno un impatto positivo sulla tutela dei bambini.

Diritti dei bambini

Il progetto all’origine della conferenza odierna è nato nel settembre 2021 in occasione di un simposio a Berna: rappresentanti di 17 Paesi hanno gettato le basi di Justice Initiative e redatto la mozione poi depositata da Fridez. Oltre a portare avanti il dossier del Consiglio d’Europa, Justice Initiative gestisce centri in una dozzina di Paesi europei: essi conducono campagne di politica nazionale basate su quattro pilastri centrali – verità, riconoscimento, riparazione, prevenzione.

Tra i momenti salienti del lavoro di Justice Initiative dell’anno scorso c’è stata la consegna il 6 dicembre di oltre mezzo milione di firme a Bruxelles a sostegno di una nuova legislazione europea per una maggiore protezione dagli abusi nel mondo online.

Attualità

barriera che impedisce l'accesso a brienz

Altri sviluppi

Piccole frane si sono verificate sopra Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.

Di più Piccole frane si sono verificate sopra Brienz
scale mobili in un centro commerciale

Altri sviluppi

Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.

Di più Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
piazza federale a berna gremita di gente

Altri sviluppi

Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna

Questo contenuto è stato pubblicato al In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.

Di più Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
felix baumgartner

Altri sviluppi

Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio

Questo contenuto è stato pubblicato al Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.

Di più Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
adolescente con felpa gialla fluffosa con scritta FUTURE

Altri sviluppi

Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.

Di più Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni
la premier Brigitte Haas

Altri sviluppi

Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.

Di più Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea
La sede sangallese di sbs

Altri sviluppi

Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.

Di più Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR