La televisione svizzera per l’Italia

A un anno dal massacro del 7 ottobre per mano di Hamas, la Svizzera è divisa

macerie
Un anno di conflitto tra Israele e Hamas. Keystone-SDA

A un anno dal sanguinoso attacco terroristico perpetrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023 e dalla successiva rappresaglia dello Stato ebraico a Gaza e in Libano, sulla questione palestinese e sulla situazione in Medio Oriente la Svizzera appare più che mai divisa.

In Svizzera, come in molti Paesi occidentali, l’attacco terroristico del 7 ottobre e il lungo e logorante conflitto che ne è scaturito ha avuto ripercussioni a livello sociale e politico. Nella Confederazione da allora il numero di episodi catalogati come atti antisemiti è cresciuto drasticamente, come rivelano i rapporti stilati della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l’antisemitismo (GRA).

L’atto più violento è stato registrato il 2 marzo a Zurigo, quando un 15enne radicalizzato ha gravemente ferito con un’arma da taglio un 50enne ebreo ortodosso. Secondo la FSCI e la GRA, si tratta del più grave crimine d’odio antisemita compiuto nel Paese negli ultimi due decenni.

Nel corso degli ultimi mesi si è poi assistito a diverse manifestazioni filopalestinesi, che hanno occupato piazze e università, e che hanno coinvolto migliaia di persone e centinaia di studenti in tutta la Svizzera.

Sul fronte politico, il Consiglio federale ha deciso di non versare quest’anno ulteriori 10 milioni di franchi all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA).

Una sostegno in favore di Israele?

Geri Müller, ex consigliere nazionale argoviese dei Verdi e presidente dell’Associazione Svizzera-Palestina, ha dichiarato all’agenzia di stampa Keystone-ATS che la Confederazione ha assunto fin da subito una posizione unilaterale in favore di Israele, “ignorando numerose zone grigie”, come ad esempio le operazioni dell’esercito israeliano.

“Berna continua a ripetere che vuole la soluzione dei due Stati, e allo stesso tempo il Parlamento si rifiuta di riconoscere la Palestina”, afferma Müller. “Dal 1899 la Svizzera ha chiaramente proclamato la posizione del diritto internazionale, ma sostiene il diritto biblico di Israele”, aggiunge.

La Confederazione dovrebbe invece “riconoscere i crimini di Israele e interrompere ogni cooperazione, soprattutto in ambito militare”, sostiene il 63enne, ricordando che l’Associazione Svizzera-Palestina ha condannato aspramente il massacro perpetrato da Hamas ai danni dello Stato ebraico.

Autodifesa giustificata

Corina Eichenberger-Walther, a capo dell’Associazione Svizzera-Israele ed ex consigliera nazionale per il Partito liberale radicale (PLR, destra), sostiene da canto suo che i recenti sviluppi nella regione mostrano chiaramente come l’Iran stia cercando di annientare Israele, e che la repubblica islamica rappresenta una minaccia a livello globale.

“Lo stato ebraico sta esercitando il suo diritto all’autodifesa”, afferma. “Hamas è l’aggressore e non Israele. E questo lo si ha dimenticato nelle università occupate e durante le manifestazioni nelle piazze a favore della Palestina. Si sono visti ripetuti appelli alla violenza”, ammonisce l’ex consigliera nazionale argoviese.

Alla domanda se una tregua in Medio Oriente sia possibile, Eichenberger-Walther risponde così: “Ripensando a tutte le occasioni in cui credevamo di essere a un passo dal raggiungere un accordo, ora trovo difficile fare supposizioni. Solo quando le armi taceranno potremo guardare di nuovo al futuro”.

Per Müller, la pace è sinonimo di uguaglianza. “Israele ha chiaramente deciso di favorire l’apartheid e l’espulsione”, afferma. La democrazia non esiste alle condizioni attuali. Per questo sono necessari passi concreti verso un cambiamento duraturo”. Müller ha poi voluto ricordare la dichiarazione del Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il quale a suo tempo ha affermato che “abbiamo bisogno di Hamas per impedire la soluzione dei due Stati”.

Una conferenza organizzata dalla Svizzera

Ma non tutte le organizzazioni ebraiche in Svizzera sostengono la politica di Israele. Per l’associazione “Jüdische Stimme für Demokratie und Gerechtigkeit in Israel/Palästina” (JVJP, letteralmente “Voce ebraica per la democrazia e la giustizia in Israele/Palestina”), la guerra di rappresaglia sta portando la regione al collasso. Solo una soluzione politica può portare una pace duratura in Medio Oriente, sostiene l’associazione con sede a Zurigo.

La JVJP vede un barlume di speranza nella conferenza che organizzerà la Svizzera su mandato dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la risoluzione sulla Palestina.

La FSCI invece non ha voluto rilasciare commenti e non intente essere citata nel medesimo articolo in cui compaiono le opinioni di Geri Müller, personalità che la federazione reputa vicino ad Hamas.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR