A rischio finanziario il 90% degli ospedali elvetici
Buona parte dell'aumento dei costi è legata alle costanti evoluzioni tecnologiche.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Sono allarmanti i dati più recenti sulla crisi degli ospedali. Nove strutture su dieci sono a rischio da un punto di vista finanziario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Da diverse settimane l’associazione mantello degli ospedali, delle cliniche e degli istituti di cura svizzeri H+ si dice preoccupata per la situazione finanziaria in cui versa la maggioranza delle strutture.
Nella Svizzera tedesca l’Inselspital di Berna ha chiuso due sedi minori, malgrado il sostegno di 100 milioni di franchi ricevuto dal Cantone. Argovia ha versato 240 milioni di franchi all’ospedale cantonale di Aarau e il Cantone San Gallo ne ha versati 163 milioni al nosocomio principale.
Nella Svizzera francese e in quella italiana la situazione non è migliore: l’ospedale pubblico di Neuchâtel ha un deficit di 22 milioni, mentre è di 23 milioni quello dell’ospedale universitario di Ginevra (HUG). Per lo CHUV di Losanna da qui al 2028, ci sono piani per risparmiare 100 milioni di franchi, mentre per quello cantonale di Friburgo 60 milioni.
La Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI ha discusso con il direttore dello CHUV Nicolas Demartines per capire meglio di cosa sta succedendo ai nosocomi elvetici.
Contenuto esterno
“Ci sono problemi strutturali comuni a tutti gli ospedali: l’aumento della popolazione anziana e dei bisogni, l’aumento delle richieste al pronto soccorso, che in 15-20 anni da noi sono progredite del 40%”, ha dichiarato Demartines.
Le innovazioni tecnologich costano
“La particolarità dello CHUV è che offriamo un servizio di eccellenza disponibile 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. È vero che il sistema ha forse raggiunto una sorta di limite, ma non è solo colpa degli ospedali. Prendiamo in considerazione anche le tecnologie che usiamo: evolvono velocemente, vanno cambiate sempre più spesso e quindi vengono utilizzate per minor tempo”. Senza dimenticare che sono costose.
C’è poi un’importante fetta di lavoro dedicata alle assicurazioni malattia, prosegue Demartines: “Allo CHUV ci sono 14 persone che si occupano di rispondere alle contestazioni delle casse malati, ma alla fine solo l’1% delle fatture dev’essere corretta. Si tratta di oltre un milione di franchi che potremmo risparmiare”.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
GR: il Gran Consiglio corre in soccorso degli ospedali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento retico ha approvato a larga maggioranza una mozione col fine di adeguare le basi legali per il finanziamento degli ospedali. Il Governo potrà così concedere dei prestiti ai nosocomi. Il pacchetto di aiuti raggiungerà i 100 milioni di franchi.
È crisi per gli ospedali, due su tre sono in perdita
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ormai crisi aperta per gli ospedali e le cliniche in Svizzera: stando a un'analisi della società di consulenza KPMG l'anno scorso due su tre erano nelle cifre rosse e complessivamente hanno generato una perdita di 1 miliardo di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.