A rischio finanziario il 90% degli ospedali elvetici
Buona parte dell'aumento dei costi è legata alle costanti evoluzioni tecnologiche.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Sono allarmanti i dati più recenti sulla crisi degli ospedali. Nove strutture su dieci sono a rischio da un punto di vista finanziario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Da diverse settimane l’associazione mantello degli ospedali, delle cliniche e degli istituti di cura svizzeri H+ si dice preoccupata per la situazione finanziaria in cui versa la maggioranza delle strutture.
Nella Svizzera tedesca l’Inselspital di Berna ha chiuso due sedi minori, malgrado il sostegno di 100 milioni di franchi ricevuto dal Cantone. Argovia ha versato 240 milioni di franchi all’ospedale cantonale di Aarau e il Cantone San Gallo ne ha versati 163 milioni al nosocomio principale.
Nella Svizzera francese e in quella italiana la situazione non è migliore: l’ospedale pubblico di Neuchâtel ha un deficit di 22 milioni, mentre è di 23 milioni quello dell’ospedale universitario di Ginevra (HUG). Per lo CHUV di Losanna da qui al 2028, ci sono piani per risparmiare 100 milioni di franchi, mentre per quello cantonale di Friburgo 60 milioni.
La Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI ha discusso con il direttore dello CHUV Nicolas Demartines per capire meglio di cosa sta succedendo ai nosocomi elvetici.
Contenuto esterno
“Ci sono problemi strutturali comuni a tutti gli ospedali: l’aumento della popolazione anziana e dei bisogni, l’aumento delle richieste al pronto soccorso, che in 15-20 anni da noi sono progredite del 40%”, ha dichiarato Demartines.
Le innovazioni tecnologich costano
“La particolarità dello CHUV è che offriamo un servizio di eccellenza disponibile 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. È vero che il sistema ha forse raggiunto una sorta di limite, ma non è solo colpa degli ospedali. Prendiamo in considerazione anche le tecnologie che usiamo: evolvono velocemente, vanno cambiate sempre più spesso e quindi vengono utilizzate per minor tempo”. Senza dimenticare che sono costose.
C’è poi un’importante fetta di lavoro dedicata alle assicurazioni malattia, prosegue Demartines: “Allo CHUV ci sono 14 persone che si occupano di rispondere alle contestazioni delle casse malati, ma alla fine solo l’1% delle fatture dev’essere corretta. Si tratta di oltre un milione di franchi che potremmo risparmiare”.
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Brienz, via libera a un altro ritorno-lampo per gli abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si annuncia un altro ritorno-lampo per gli sfollati di Brienz, il villaggio grigionese minacciato da una frana incombente.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
GR: il Gran Consiglio corre in soccorso degli ospedali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento retico ha approvato a larga maggioranza una mozione col fine di adeguare le basi legali per il finanziamento degli ospedali. Il Governo potrà così concedere dei prestiti ai nosocomi. Il pacchetto di aiuti raggiungerà i 100 milioni di franchi.
È crisi per gli ospedali, due su tre sono in perdita
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ormai crisi aperta per gli ospedali e le cliniche in Svizzera: stando a un'analisi della società di consulenza KPMG l'anno scorso due su tre erano nelle cifre rosse e complessivamente hanno generato una perdita di 1 miliardo di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.