A Münchenstein arriva la piscina naturale più lunga della Svizzera

Entro il 2027, nell'area Dreispitz di Münchenstein (Basilea Campagna) sorgerà la piscina naturale più lunga della Svizzera, un progetto da 8,8 milioni di franchi della Fondazione Christoph Merian che riconvertirà una vecchia rampa ferroviaria.
La Fondazione Christoph Merian (CMS) intende realizzare nell’area Dreispitz di Münchenstein (Basilea Campagna) la piscina naturale più lunga della Svizzera. Il “Gleispool”, lungo 170 metri, aprirà nel 2027 su una vecchia rampa ferroviaria, come ha reso noto giovedì la stessa CMS.
L’attuale binario sorge nei pressi del Freilagerplatz, dove si trovano il Kunsthaus Baselland, la Casa delle arti elettroniche e la Scuola universitaria professionale di arte e design. La rampa ferroviaria conduce a un tunnel, che verrà impermeabilizzato per creare la vasca della piscina naturale, larga 5,2 metri.
Per il resto, si costruirà principalmente utilizzando le strutture preesistenti, come hanno spiegato ai media i due architetti Noël Picco e Lukas Stadelmann. Invece di demolire i massicci muri delle FFS accanto al binario, in futuro saranno proprio questi a costituire la vasca della piscina.
La pendenza della rampa permette di suddividere la piscina naturale in zone con profondità diverse. La parte superiore, meno profonda, diventerà una vasca per bambini. Seguiranno un bacino con piante acquatiche, una vasca per il nuoto e infine una vasca sportiva da 100 metri, come hanno precisato gli architetti dello studio Malheur & Fortuna. Nelle aree destinate al nuoto, l’impianto avrà una profondità compresa tra 2 e 4,5 metri.
La sezione per il nuoto sarà recintata, mentre l’area per i più piccoli sarà liberamente accessibile alle famiglie. La CMS, in qualità di proprietaria dell’area e dell’impianto, intende affidare la gestione a un’organizzazione idonea.
I costi d’investimento per la piscina naturale ammontano a 8,8 milioni di franchi. La CMS si farà carico di 4,8 milioni, ha dichiarato il direttore Baschi Dürr, la Fondazione Frank e Alma Probst, fondazione mantello della CMS, parteciperà con altri 3 milioni e per il milione restante, la Fondazione intende raccogliere fondi da terzi.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.