La televisione svizzera per l’Italia

A Klaus Merz il Gran premio svizzero di Letteratura

LITERATURFEST, BUCHMARKT,
Klaus Merz in una foto del 2019. KEYSTONE/© KEYSTONE / URS FLUEELER

Tra gli altri vincitori, anche Claudia Quadri, per il suo ultimo libro "Infanzia e Bestiario".

Il Gran premio svizzero di Letteratura, dotato di 40’000 franchi, è conferito quest’anno allo scrittore argoviese Klaus Merz per l’insieme della sua opera.

L’Ufficio federale della cultura (UFC) ha reso noto oggiCollegamento esterno anche i vincitori dei Premi svizzeri di letteraturaCollegamento esterno, assegnati a sette autori, tra cui, per la seconda volta, alla ticinese Claudia Quadri, per il suo ultimo libro “Infanzia e Bestiario” (Casagrande 2023). Il Premio speciale di traduzione va a Dorothea Trottenberg. I riconoscimenti verranno consegnati il 10 maggio nel quadro delle Giornate letterarie di Soletta.

Il pluripremiato Merz

Con Klaus Merz “viene premiata una voce piuttosto discreta, ma tanto più incisiva e autorevole, che ha trovato un’eco ben al di là dei confini svizzeri” si legge nel dossier stampa. La particolarità dell’opera di Merz è quella di essere introspettiva e linguisticamente condensata. L’autore argoviese si è destreggiato non solo con la prosa ma anche con poesia, radiodrammi, pièce teatrali e libri per bambini.

Contenuto esterno

“Il lavoro letterario di Klaus Merz si contraddistingue per il radicamento regionale e l’apertura cosmopolita”, indica l’UFC. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue, compreso l’italiano (“Jakob dorme”, 1997, che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo, e il racconto “L’argentino”, 2009).

Merz, classe 1945, nella sua lunga carriera ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Gottfried Keller 2004, considerato il più prestigioso riconoscimento letterario svizzero dopo il premio Schiller.

Secondo premio per Quadri

La scrittrice ticinese era già stata insignita di un Premio svizzero di letteratura nel 2015 per il suo romanzo “Suona, Nora Blume” (Casagrande 2013). “Infanzia e bestiario” è un libro autobiografico nel quale l’autrice narra dell’albergo di famiglia a Paradiso.

“Con una lingua raffinata, che non cade mai nel sentimentalismo e che riflette con efficacia e sensibilità il flusso di pensieri della voce narrante, grazie a espressioni del parlato, termini dialettali o parole in francese e tedesco (lingue parlate dai turisti dell’albergo), l’autrice ci descrive, parlando di cose comuni, le profonde trasformazioni del territorio nel corso del tempo”, si legge nella laudatio.

“L’autrice ci descrive, parlando di cose comuni,
le profonde trasformazioni del territorio nel corso
del tempo”

Quadri ha lavorato a lungo come giornalista (radio e televisione) per la RSI, dal 2021 lavora come indipendente nell’ambito della letteratura e del cinema. Il suo primo film “Elsa Barberis, una pioniera dimenticata” ha festeggiato la prima mondiale lo scorso gennaio alle Giornate di Soletta.

Gli altri vincitori dei Premi – ai quali sono ammesse opere pubblicate durante l’anno precedente – sono Bessora con “Vous, les ancêtres”, Jérémie Gindre con “Tombola”, Judith Keller con “Wilde Manöver”, Dominic Oppliger con “giftland”, Ed Wige con “Milch Lait Latte Mleko” e Ivana Žic con “Wahrscheinliche Herkünfte”.

I sette laureati ricevono 25’000 franchi ciascuno e beneficiano di un sostegno specifico volto a far conoscere le opere premiate a livello nazionale e internazionale.

Premio speciale traduzione

Il Premio speciale di traduzione, dotato di 40’000 franchi, va alla traduttrice indipendente dal russo al tedesco Dorothea Trottenberg, “una delle più produttive della Svizzera tedesca”, si legge nel dossier stampa.

Trottenberg, classe 1957, ha tradotto grandi classici di Turgenev e Čechov nonché opere contemporanee di Elena Čižova e Maria Rybakov. Dal 2005 si occupa della traduzione dell’opera integrale di Ivan Bunin “i cui primi dieci volumi già pubblicati la collocano di diritto tra le eccellenze contemporanee della traduzione dal russo”, indica il dossier stampa.

Nel 2012 ha ricevuto il premio Paul Celan dal Fondo tedesco per la letteratura.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR