La televisione svizzera per l’Italia

A Klaus Merz il Gran premio svizzero di Letteratura

LITERATURFEST, BUCHMARKT,
Klaus Merz in una foto del 2019. KEYSTONE/© KEYSTONE / URS FLUEELER

Tra gli altri vincitori, anche Claudia Quadri, per il suo ultimo libro "Infanzia e Bestiario".

Il Gran premio svizzero di Letteratura, dotato di 40’000 franchi, è conferito quest’anno allo scrittore argoviese Klaus Merz per l’insieme della sua opera.

L’Ufficio federale della cultura (UFC) ha reso noto oggiCollegamento esterno anche i vincitori dei Premi svizzeri di letteraturaCollegamento esterno, assegnati a sette autori, tra cui, per la seconda volta, alla ticinese Claudia Quadri, per il suo ultimo libro “Infanzia e Bestiario” (Casagrande 2023). Il Premio speciale di traduzione va a Dorothea Trottenberg. I riconoscimenti verranno consegnati il 10 maggio nel quadro delle Giornate letterarie di Soletta.

Il pluripremiato Merz

Con Klaus Merz “viene premiata una voce piuttosto discreta, ma tanto più incisiva e autorevole, che ha trovato un’eco ben al di là dei confini svizzeri” si legge nel dossier stampa. La particolarità dell’opera di Merz è quella di essere introspettiva e linguisticamente condensata. L’autore argoviese si è destreggiato non solo con la prosa ma anche con poesia, radiodrammi, pièce teatrali e libri per bambini.

Contenuto esterno

“Il lavoro letterario di Klaus Merz si contraddistingue per il radicamento regionale e l’apertura cosmopolita”, indica l’UFC. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue, compreso l’italiano (“Jakob dorme”, 1997, che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo, e il racconto “L’argentino”, 2009).

Merz, classe 1945, nella sua lunga carriera ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Gottfried Keller 2004, considerato il più prestigioso riconoscimento letterario svizzero dopo il premio Schiller.

Secondo premio per Quadri

La scrittrice ticinese era già stata insignita di un Premio svizzero di letteratura nel 2015 per il suo romanzo “Suona, Nora Blume” (Casagrande 2013). “Infanzia e bestiario” è un libro autobiografico nel quale l’autrice narra dell’albergo di famiglia a Paradiso.

“Con una lingua raffinata, che non cade mai nel sentimentalismo e che riflette con efficacia e sensibilità il flusso di pensieri della voce narrante, grazie a espressioni del parlato, termini dialettali o parole in francese e tedesco (lingue parlate dai turisti dell’albergo), l’autrice ci descrive, parlando di cose comuni, le profonde trasformazioni del territorio nel corso del tempo”, si legge nella laudatio.

“L’autrice ci descrive, parlando di cose comuni,
le profonde trasformazioni del territorio nel corso
del tempo”

Quadri ha lavorato a lungo come giornalista (radio e televisione) per la RSI, dal 2021 lavora come indipendente nell’ambito della letteratura e del cinema. Il suo primo film “Elsa Barberis, una pioniera dimenticata” ha festeggiato la prima mondiale lo scorso gennaio alle Giornate di Soletta.

Gli altri vincitori dei Premi – ai quali sono ammesse opere pubblicate durante l’anno precedente – sono Bessora con “Vous, les ancêtres”, Jérémie Gindre con “Tombola”, Judith Keller con “Wilde Manöver”, Dominic Oppliger con “giftland”, Ed Wige con “Milch Lait Latte Mleko” e Ivana Žic con “Wahrscheinliche Herkünfte”.

I sette laureati ricevono 25’000 franchi ciascuno e beneficiano di un sostegno specifico volto a far conoscere le opere premiate a livello nazionale e internazionale.

Premio speciale traduzione

Il Premio speciale di traduzione, dotato di 40’000 franchi, va alla traduttrice indipendente dal russo al tedesco Dorothea Trottenberg, “una delle più produttive della Svizzera tedesca”, si legge nel dossier stampa.

Trottenberg, classe 1957, ha tradotto grandi classici di Turgenev e Čechov nonché opere contemporanee di Elena Čižova e Maria Rybakov. Dal 2005 si occupa della traduzione dell’opera integrale di Ivan Bunin “i cui primi dieci volumi già pubblicati la collocano di diritto tra le eccellenze contemporanee della traduzione dal russo”, indica il dossier stampa.

Nel 2012 ha ricevuto il premio Paul Celan dal Fondo tedesco per la letteratura.

Attualità

logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
schermata di un sito che offre personale

Altri sviluppi

Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing

Questo contenuto è stato pubblicato al I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.

Di più Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
scorcio alpino del parco nazionale svizzero

Altri sviluppi

Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.

Di più Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

Altri sviluppi

Sparatoria a New York, cinque vittime

Questo contenuto è stato pubblicato al L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.

Di più Sparatoria a New York, cinque vittime
Heinrich Villiger

Altri sviluppi

Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.

Di più Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
marmotta

Altri sviluppi

Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).

Di più Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR