La televisione svizzera per l’Italia

A Klaus Merz il Gran premio svizzero di Letteratura

LITERATURFEST, BUCHMARKT,
Klaus Merz in una foto del 2019. KEYSTONE/© KEYSTONE / URS FLUEELER

Tra gli altri vincitori, anche Claudia Quadri, per il suo ultimo libro "Infanzia e Bestiario".

Il Gran premio svizzero di Letteratura, dotato di 40’000 franchi, è conferito quest’anno allo scrittore argoviese Klaus Merz per l’insieme della sua opera.

L’Ufficio federale della cultura (UFC) ha reso noto oggiCollegamento esterno anche i vincitori dei Premi svizzeri di letteraturaCollegamento esterno, assegnati a sette autori, tra cui, per la seconda volta, alla ticinese Claudia Quadri, per il suo ultimo libro “Infanzia e Bestiario” (Casagrande 2023). Il Premio speciale di traduzione va a Dorothea Trottenberg. I riconoscimenti verranno consegnati il 10 maggio nel quadro delle Giornate letterarie di Soletta.

Il pluripremiato Merz

Con Klaus Merz “viene premiata una voce piuttosto discreta, ma tanto più incisiva e autorevole, che ha trovato un’eco ben al di là dei confini svizzeri” si legge nel dossier stampa. La particolarità dell’opera di Merz è quella di essere introspettiva e linguisticamente condensata. L’autore argoviese si è destreggiato non solo con la prosa ma anche con poesia, radiodrammi, pièce teatrali e libri per bambini.

Contenuto esterno

“Il lavoro letterario di Klaus Merz si contraddistingue per il radicamento regionale e l’apertura cosmopolita”, indica l’UFC. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue, compreso l’italiano (“Jakob dorme”, 1997, che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo, e il racconto “L’argentino”, 2009).

Merz, classe 1945, nella sua lunga carriera ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Gottfried Keller 2004, considerato il più prestigioso riconoscimento letterario svizzero dopo il premio Schiller.

Secondo premio per Quadri

La scrittrice ticinese era già stata insignita di un Premio svizzero di letteratura nel 2015 per il suo romanzo “Suona, Nora Blume” (Casagrande 2013). “Infanzia e bestiario” è un libro autobiografico nel quale l’autrice narra dell’albergo di famiglia a Paradiso.

“Con una lingua raffinata, che non cade mai nel sentimentalismo e che riflette con efficacia e sensibilità il flusso di pensieri della voce narrante, grazie a espressioni del parlato, termini dialettali o parole in francese e tedesco (lingue parlate dai turisti dell’albergo), l’autrice ci descrive, parlando di cose comuni, le profonde trasformazioni del territorio nel corso del tempo”, si legge nella laudatio.

“L’autrice ci descrive, parlando di cose comuni,
le profonde trasformazioni del territorio nel corso
del tempo”

Quadri ha lavorato a lungo come giornalista (radio e televisione) per la RSI, dal 2021 lavora come indipendente nell’ambito della letteratura e del cinema. Il suo primo film “Elsa Barberis, una pioniera dimenticata” ha festeggiato la prima mondiale lo scorso gennaio alle Giornate di Soletta.

Gli altri vincitori dei Premi – ai quali sono ammesse opere pubblicate durante l’anno precedente – sono Bessora con “Vous, les ancêtres”, Jérémie Gindre con “Tombola”, Judith Keller con “Wilde Manöver”, Dominic Oppliger con “giftland”, Ed Wige con “Milch Lait Latte Mleko” e Ivana Žic con “Wahrscheinliche Herkünfte”.

I sette laureati ricevono 25’000 franchi ciascuno e beneficiano di un sostegno specifico volto a far conoscere le opere premiate a livello nazionale e internazionale.

Premio speciale traduzione

Il Premio speciale di traduzione, dotato di 40’000 franchi, va alla traduttrice indipendente dal russo al tedesco Dorothea Trottenberg, “una delle più produttive della Svizzera tedesca”, si legge nel dossier stampa.

Trottenberg, classe 1957, ha tradotto grandi classici di Turgenev e Čechov nonché opere contemporanee di Elena Čižova e Maria Rybakov. Dal 2005 si occupa della traduzione dell’opera integrale di Ivan Bunin “i cui primi dieci volumi già pubblicati la collocano di diritto tra le eccellenze contemporanee della traduzione dal russo”, indica il dossier stampa.

Nel 2012 ha ricevuto il premio Paul Celan dal Fondo tedesco per la letteratura.

Attualità

l'inviato speciale del Consiglio federale per gli Stati Uniti, Gabriel Lüchinger.

Altri sviluppi

Kiev: “La Svizzera è disponibile a ospitare futuri incontri per la pace”

Questo contenuto è stato pubblicato al “La Svizzera ha confermato di essere pronta a ospitare futuri incontri volti a trovare una soluzione pacifica al conflitto in Ucraina”. Così ha scritto venerdì su Telegram Andriy Yermak, capo dell'ufficio presidenziale ucraino, riporta l'agenzia italiana Ansa.

Di più Kiev: “La Svizzera è disponibile a ospitare futuri incontri per la pace”
studenti di harvard protestano

Altri sviluppi

Harvard fa causa all’amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Harvard fa causa all'amministrazione Trump per il blocco delle iscrizioni degli studenti stranieri. Nell'azione legale l'ateneo spiega che la decisione dell'amministrazione viola il primo emendamento.

Di più Harvard fa causa all’amministrazione Trump
aula di scuola elementare con bambini e maestra

Altri sviluppi

Differenze importanti fra cantoni e regioni nell’apprendimento delle lingue

Questo contenuto è stato pubblicato al Non tutte le allieve e gli allievi svizzeri raggiungono le competenze di base di comprensione scritta nella lingua di scolarizzazione: la media nazionale è dell'82%, con quote cantonali che variano tra il 69% e l'87%.

Di più Differenze importanti fra cantoni e regioni nell’apprendimento delle lingue
uomo di spalle davanti a pc si gratta la testa con la mano sinistra

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera si è lavorato otto minuti in meno per settimana

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli svizzeri hanno lavorato in media 40 ore e 4 minuti per settimana, cioè otto minuti in meno che l'anno prima. Nello spazio di cinque anni la flessione è stata di 50 minuti, emerge dai dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Nel 2024 in Svizzera si è lavorato otto minuti in meno per settimana
materiale roccioso

Altri sviluppi

Si sono staccati altri massi sopra Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell'area della frana di Blatten, nella Lötschental in Vallese, stasera è crollata un'altra parte dell'area gravemente instabile sul Kleines Nesthorn. Due terzi del materiale instabile si sono ormai staccati.

Di più Si sono staccati altri massi sopra Blatten
Il Commissario generale dell'UNRWA Philippe Lazzarini

Altri sviluppi

Philippe Lazzarini si rammarica che la Svizzera non faccia di più per Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Commissario generale Unrwa Philippe Lazzarini ritiene "deplorevole" che la Confederazione "non si metta in prima linea" per chiedere l'immediata ripresa degli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza.

Di più Philippe Lazzarini si rammarica che la Svizzera non faccia di più per Gaza
il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay

Altri sviluppi

Verso un divieto dei telefoni cellulari a scuola?

Questo contenuto è stato pubblicato al Come il suo predecessore, anche il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay, si è espresso a favore del divieto dei telefoni cellulari nelle scuole.

Di più Verso un divieto dei telefoni cellulari a scuola?
pannelli solari

Altri sviluppi

Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari

Questo contenuto è stato pubblicato al Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, la Svizzera ha bisogno nettamente più energia da vento e sole. È la conclusione a cui giunge un nuovo rapporto di un consorzio di ricerca elvetico.

Di più Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari
manifesto giornata nazionale sull'alcool: uomo tiene bambina per mano e la loro ombra forma una bottiglia. scritta: dietro ogni dipendenza c'è una storia

Altri sviluppi

Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool

Questo contenuto è stato pubblicato al La Giornata nazionale sui problemi legati all'alcool, che si tiene oggi, mira a sensibilizzare le persone sulle conseguenze negative della stigmatizzazione sociale per chi ha un consumo problematico di bevande alcooliche.

Di più Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR