La televisione svizzera per l’Italia

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Giuliano da Empoli
Giuliano da Empoli. Keystone-SDA

Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

L’autore italo-svizzero de “Il mago del Cremlino” (2022), “L’ora dei predatori” (2024) e “Gli ingegneri del caos” (2023) è stato premiato per “il suo percorso straordinario e la sua penna eccezionale”.

“Il suo lavoro letterario, guidato da un forte impegno per una democrazia viva, lo rende una voce essenziale per decifrare le questioni contemporanee in questi tempi difficili”, scrive la giuria del premio, citata in una nota odierna della Fondazione Leenaards di Losanna.

Catherine Othenin-Girard, presidente della giuria e membro del consiglio della Fondazione, afferma nella nota: “Alla frontiera tra saggio politico, giornalismo e letteratura, la sua opera letteraria esplora in profondità le dinamiche della manipolazione dell’opinione pubblica e del potere che tanto minacciano la democrazia”.

Borse a otto artisti emergenti

Nato nel 1973 a Neuilly-sur-Seine, Giuliano da Empoli insegna all’Istituto di studi politici (Sciences Po) di Parigi ed è caporedattore della rivista geopolitica Le Grand Continent. Laureato alla Sapienza di Roma e a Sciences Po Paris, ha lavorato come consulente politico in Italia prima di fondare Volta, un think tank dedicato alle questioni europee e al cambiamento politico contemporaneo.

“Il mago del Cremlino” rappresenta il suo esordio come romanziere ed ha vinto il Grand Prix du roman de l’Académie française, il Prix du roman FNAC ed è stato finalista al Prix Goncourt.

Giuliano da Empoli riceverà il premio il 29 settembre al Théâtre de Vidy di Losanna. In questa occasione, la Fondazione Leenaards assegnerà anche le sue Borse Culturali a otto artisti emergenti nelle arti visive (Yann Stéphane Bisso e Peilian Li), nella musica (Nandingua Bayarbaatar, Sylvie Klijn e Emma Souhar), nelle arti dello spettacolo (Collectif moitié moitié e Karine Dahouindji) e nella letteratura (Laure Federiconi), ciascuna del valore di 50’000 franchi.

La Fondation Leenaards è una fondazione filantropica di utilità pubblica con sede a Losanna, creata nel 1980 grazie alla generosità di Atoine Leenaards (1895-1995), industriale originario di Anversa (Belgio) che ha fatto fortuna importando in Europa, dopo la Seconda Guerra mondiale, i tappi a corona americani utilizzati sulle bottiglie delle bibite.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Processo FIFA

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini

Questo contenuto è stato pubblicato al È ufficiale: gli ex dirigenti calcistici Joseph Blatter e Michel Platini sono innocenti. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha infatti rinunciato a fare ricorso contro la loro assoluzione.

Di più Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini
neonato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Emma e Noah i nomi più popolari in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo rende noto oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che Noah era già stato il preferito per i nuovi nati varie volte negli scorsi anni.

Di più Emma e Noah i nomi più popolari in Svizzera nel 2024
mamma con bambino nel carrello della spesa

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha adottato oggi un rapporto sulle differenze salariali tra uomini e donne che analizza l'impatto di stato civile, genitorialità ed età, in risposta a un postulato di Marcel Dobler (PLR/SG).

Di più Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne
venditore di verdura in strada in india

Altri sviluppi

Qui Svizzera

In India entrano in vigore i dazi al 50%

Questo contenuto è stato pubblicato al I pesanti dazi imposti da Donald Trump alle merci provenienti dall’India sono entrati in vigore mercoledì. Il 50% imposto al Paese più popolato al mondo è tra le percentuali più alte in assoluto.

Di più In India entrano in vigore i dazi al 50%
il vicepresidente della direzione generale della BNS Antoine Martin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la Banca nazionale svizzera (BNS) la soglia da superare per passare agli interessi negativi è alta: è il messaggio lanciato oggi dal vicepresidente della direzione generale Antoine Martin.

Di più BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR