A febbraio si vota sull’iniziativa per la responsabilità ambientale
Per l'iniziativa sono state raccolte più di 105'000 firme.
Keystone-SDA
Il Consiglio federale ha deciso che il prossimo 9 febbraio la popolazione elvetica verrà chiamata alle urne per esprimersi su un solo oggetto, ossia l'iniziativa popolare "Per un'economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)"
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il prossimo 9 febbraio popolo e Cantoni saranno chiamati alle urne per un solo oggetto, l’iniziativa popolare “Per un’economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)”. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio federale.
La proposta di modifica costituzionale, promossa dai Giovani Verdi, chiede un cambiamento fondamentale del sistema economico, che metta al centro la protezione dell’ambiente in maniera chiara. Depositata nel febbraio dello scorso anno, ha raccolto 105’940 firme valide.
Limiti in sei ambiti
I giovani ecologisti vogliono che tutte le attività economiche in Svizzera si sviluppino rispettando i limiti naturali della Terra, ovvero soglie che, se oltrepassate, metterebbero in pericolo anche la vita umana. I limiti concernono sei ambiti: clima, biodiversità, consumo d’acqua, utilizzo del suolo, inquinamento atmosferico e apporto di azoto e fosforo. Anche le importazioni dovrebbero venire prese in considerazione.
L’iniziativa mira a una uscita dalle energie fossili. Le conseguenze dei mutamenti climatici e di altre crisi ambientali, innescate da pratiche economiche senza limiti, stanno già minacciando le basi della vita sul nostro pianeta, stando ai promotori dell’iniziativa.
Fra gli altri, l’iniziativa popolare viene sostenuta dalla Gioventù socialista, da deputati e deputate socialisti, dai Verdi e dall’organizzazione ambientalista Greenpeace.
Governo e Parlamento contrari
Governo e Parlamento federali raccomandano agli e alle aventi diritto di voto di bocciare la proposta. Le autorità esecutiva e legislativa hanno rinunciato a elaborare un controprogetto (né diretto, né a livello legislativo).
L’iniziativa comporterebbe costi economici e sociali ingenti, ritiene il Consiglio federale, per il quale le attuali norme bastano per preservare le risorse naturali. Se l’iniziativa fosse accolta, prodotti e i servizi destinati al mercato elvetico dovrebbero essere realizzati in condizioni più rigorose e questo avrebbe un impatto su vari settori come alimentazione, agricoltura, approvvigionamento energetico, abbigliamento e alloggio, ha affermato il Governo nel suo messaggio al Parlamento.
Nel Consiglio nazionale e agli Stati, la maggioranza di deputati e senatori ha fatto propri gli argomenti del Consiglio federale: i primi hanno bocciato il testo con 133 voti contro 61 e con un’astensione; i secondi con 31 no e 11 sì (nessuno si è astenuto).
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.