La televisione svizzera per l’Italia

A febbraio si vota sull’iniziativa per la responsabilità ambientale

Per l'iniziativa sono state raccolte più di 105'000 firme
Per l'iniziativa sono state raccolte più di 105'000 firme. Keystone-SDA

Il Consiglio federale ha deciso che il prossimo 9 febbraio la popolazione elvetica verrà chiamata alle urne per esprimersi su un solo oggetto, ossia l'iniziativa popolare "Per un'economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)"

Il prossimo 9 febbraio popolo e Cantoni saranno chiamati alle urne per un solo oggetto, l’iniziativa popolare “Per un’economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)”. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio federale.

La proposta di modifica costituzionale, promossa dai Giovani Verdi, chiede un cambiamento fondamentale del sistema economico, che metta al centro la protezione dell’ambiente in maniera chiara. Depositata nel febbraio dello scorso anno, ha raccolto 105’940 firme valide.

Limiti in sei ambiti

I giovani ecologisti vogliono che tutte le attività economiche in Svizzera si sviluppino rispettando i limiti naturali della Terra, ovvero soglie che, se oltrepassate, metterebbero in pericolo anche la vita umana. I limiti concernono sei ambiti: clima, biodiversità, consumo d’acqua, utilizzo del suolo, inquinamento atmosferico e apporto di azoto e fosforo. Anche le importazioni dovrebbero venire prese in considerazione.

L’iniziativa mira a una uscita dalle energie fossili. Le conseguenze dei mutamenti climatici e di altre crisi ambientali, innescate da pratiche economiche senza limiti, stanno già minacciando le basi della vita sul nostro pianeta, stando ai promotori dell’iniziativa.

Fra gli altri, l’iniziativa popolare viene sostenuta dalla Gioventù socialista, da deputati e deputate socialisti, dai Verdi e dall’organizzazione ambientalista Greenpeace.

Governo e Parlamento contrari

Governo e Parlamento federali raccomandano agli e alle aventi diritto di voto di bocciare la proposta. Le autorità esecutiva e legislativa hanno rinunciato a elaborare un controprogetto (né diretto, né a livello legislativo).

L’iniziativa comporterebbe costi economici e sociali ingenti, ritiene il Consiglio federale, per il quale le attuali norme bastano per preservare le risorse naturali. Se l’iniziativa fosse accolta, prodotti e i servizi destinati al mercato elvetico dovrebbero essere realizzati in condizioni più rigorose e questo avrebbe un impatto su vari settori come alimentazione, agricoltura, approvvigionamento energetico, abbigliamento e alloggio, ha affermato il Governo nel suo messaggio al Parlamento.

Nel Consiglio nazionale e agli Stati, la maggioranza di deputati e senatori ha fatto propri gli argomenti del Consiglio federale: i primi hanno bocciato il testo con 133 voti contro 61 e con un’astensione; i secondi con 31 no e 11 sì (nessuno si è astenuto).

Attualità

zurigo dall'alto

Altri sviluppi

Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali

Questo contenuto è stato pubblicato al In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.

Di più Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
vaticano in controluce

Altri sviluppi

Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.

Di più Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
sostenitori maga

Altri sviluppi

Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.

Di più Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA
donna al bancomat di spalle

Altri sviluppi

Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali

Questo contenuto è stato pubblicato al Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.

Di più Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
orologi swatch in vetrina

Altri sviluppi

Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.

Di più Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
logo novartis

Altri sviluppi

Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.

Di più Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
diga della grande dixence

Altri sviluppi

La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.

Di più La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR