La televisione svizzera per l’Italia

A Brienz si stacca una frana, ma il paese è risparmiato

frana
Giovedì il comune di Albula ha decretato la fase blu, il più alto dei cinque livelli di pericolo. © Keystone / Michael Buholzer

Poco prima di mezzanotte, giovedì un'importante parte del settore roccioso sopra il villaggio grigionese si è staccata. La frana ha mancato di poco Brienz.

Una gran parte della cosiddetta Isola, la zona rocciosa che sovrasta Brienz, è crollata tra le 23:00 e le 24:00 di giovedì. La frazione del comune di Albula è stata risparmiata, ma lo scoscendimento ha completamente sepolto la strada che porta a Lenzerheide.

Nel villaggio non sono stati segnalati danni.

Contenuto esterno

“Abbiamo solo sentito la frana, non l’abbiamo vista, perché era buio pesto”, ha dichiarato al giornale gratuito 20 Minuten Christian Gartmann, portavoce delle autorità locali. “Abbiamo anche visto sulla telecamera che c’era molta polvere nell’aria”.

Secondo Gartmann, le macerie accumulate durante la notte erano alte fino a dodici metri.

Contenuto esterno

“Purtroppo presumiamo che non sia finita”, ha spiegato lo stesso Gartmann venerdì mattina all’agenzia Keystone-ATS. I geologi forniranno informazioni più dettagliate nel corso della mattinata ed è previsto anche un volo in elicottero sulla zona.

Gli scenari possibili sono tre: una frana sotto forma di caduta di massi in successione, una colata di detriti o il crollo simultaneo della maggior parte della massa rocciosa instabile.

Fase blu

Giovedì, il comune di Albula/Alvra aveva attivato la “fase blu”. Questa misura contempla la chiusura delle strade cantonali da Tiefencastel a Surava e Lenzerheide, nonché della linea ferroviaria dell’Albula. Inoltre, vige il divieto di entrare in paese.

Contenuto esterno

Gli 84 abitanti di Brienz sono stati fatti evacuare il 12 maggio scorso. Sono stati istituiti sei posti di blocco e la zona è sottoposta a sorveglianza elettronica. L’area è anche off-limits per i sorvoli.

Martedì scorso, gli agricoltori autorizzati a lavorare nei campi situati a valle del comune sono pure stati fatti evacuare dalle autorità dopo che un settore abbastanza grande di roccia si è staccato dall’Isola. Si è trattato della prima caduta di massi significativa nella zona da quando il villaggio è stato sfollato.

Rinviata la partenza del Tour de Suisse

Il crollo ha portato anche al rinvio della partenza del Tour de Suisse. Il gruppo di ciclisti avrebbe dovuto passare sotto la zona vietata venerdì, ma poiché la strada è stata chiusa in seguito all’attivazione della fase blu, la partenza del convoglio ha dovuto essere spostata a Coira, hanno detto i funzionari venerdì mattina.

La chiusura della strada si ripercuote anche sul trasporto pubblico. Diversi percorsi e orari di AutoPostale hanno dovuto essere adattati.

Anche i treni della Ferrovia retica non potranno circolare come di consueto. I passeggeri dovranno deviare via Klosters.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR