80 anni fa, 20 persone persero la vita nel Lago dei Quattro Cantoni
Il Lago dei Quattro Cantoni.
Keystone-SDA
Nell'ottobre del 1944, una festa di matrimonio sfociò in un grave incidente navale, il peggiore mai avvenuto in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Sono passati 80 anni da quando nel Lago dei Quattro Cantoni si verificò uno dei più gravi incidenti navali mai registrati in Svizzera. Il 12 ottobre 1944 la collisione tra due imbarcazioni causò la morte di 20 persone. Fu il tragico epilogo di una festa di matrimonio.
Doveva essere un giorno felice in cui gli sposi potevano condividere la loro gioia con tutti i propri invitati. I festeggiamenti si svolsero a St. Niklausen, sulle rive del lago nei pressi del comune di Horw (LU). Fino a tarda sera.
La vicenda si tramutò in tragedia quando – una volta conclusa la festa – la comitiva salpò con una barca a motore, la quale avrebbe dovuto portare parenti e amici alla stazione ferroviaria di Lucerna.
A una sessantina di metri dalla riva, l’imbarcazione con a bordo 33 persone, si scontrò frontalmente contro un altro battello colando a picco. Una parte del gruppo rimase bloccata nella cabina della barca, mentre l’equipaggio del battello riuscì a trarre in salvo 13 persone.
L’elenco delle vittime rivelò in seguito che quasi tutte e 20 provenivano dallo stesso villaggio lucernese di Escholzmatt. Cinque coppie lasciarono orfani 13 bambini. Lo sposo riuscì a salvarsi, mentre la sua futura moglie annegò. L’uomo perse inoltre il padre, diversi fratelli, i suoceri e molti altri parenti.
L’autopsia del capitano del motoscafo rivelò un alto tasso alcolico. Come mai l’uomo andò a scontrarsi con la sua imbarcazione sovraccarica contro il battello, però, non venne mai chiarito.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Amministrazione federale, il Ticino chiede più posti per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.