Le condizioni per l’economia svizzera si sono fatte più difficili, bisogna aumentarne la concorrenzialità. Se n’è occupato martedì il consiglio nazionale, che ha approvato il credito di 350 milioni per il parco dell’innovazione con cui si vogliono attirare nuove imprese Hi-Tech in Svizzera.
La Camera del Popolo ha poi discusso il pacchetto per la promozione economica del paese: a beneficiarne di più sarà il turismo, meno invece l’industria.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Imposizione delle imprese, riforma al via
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova riforma dell’imposizione delle imprese costerà alla Confederazione 1,3 miliardi di franchi l’anno. È quanto prevede il Consiglio federale, che ha trasmesso il progetto di revisione al Parlamento. Saranno soppressi i privilegi fiscali che certi cantoni accordano a società estere rispetto a quelle indigene. Un trattamento speciale non più accettato a livello internazionale. Per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo passo importante nella lotta contro il traffico nel Mendrisiotto. Arriva ‘Mister mobilità’, una nuova figura professionale che avrà il compito di incoraggiare e armonizzare i vari piani aziendali di mobilità. Voluto da autorità cantonali e distrettuali, è un progetto pilota che potrebbe fare scuola in tutto il Ticino. Il Mobility manager avrà sei mesi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.