La televisione svizzera per l’Italia

21enne svizzero incriminato per tentato viaggio jihadista

facciata del tribunale penale federale di Bellinzona
Keystone-SDA

Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha incriminato un cittadino svizzero di 21 anni sospettato di aver sostenuto il sedicente Stato islamico (IS), in particolare pianificando un viaggio in Somalia per unirsi ad esso.

Un giovane è stato incriminato dall’MPC perché sospettato di aver sostenuto l’IS, per aver diffuso materiale propagandistico del gruppo terroristico, vietato in Svizzera, e posseduto rappresentazioni di atti di cruda violenza.

L’MPC contesta all’imputato, residente nel cantone di Basilea Città, di essere stato un sostenitore dell’IS al più tardi a partire dal 2023. Secondo l’atto d’accusa, trasmesso al Tribunale penale federale (TPF), il giovane ha poi deciso di unirsi all’organizzazione jihadista almeno sin dall’aprile di un anno fa. A tal fine, avrebbe cercato attivamente il contatto con reclutatori dell’IS e avrebbe mantenuto per diversi mesi un dialogo continuo con loro.

Questi ultimi avrebbero scelto la Somalia come destinazione e organizzato il viaggio. L’arresto del 21enne, ordinato dall’MPC ed eseguito dalla polizia federale con il sostegno di quella cantonale di Basilea Città il 9 luglio 2024, gli avrebbe impedito di partire, si legge in un comunicato odierno del Ministero pubblico stesso.

La procura federale rimprovera al giovane anche l’invio di materiale propagandistico dell’ISIS a più persone tramite diversi canali di comunicazione.

Violenza

Sempre secondo l’MPC, nel 2024 l’imputato avrebbe inoltre prodotto diversi video contenenti rappresentazioni di atti di cruda violenza. Era in possesso di film di questo tipo quando gli sono state messe le manette ai polsi.

Al momento dell’arresto, il giovane era anche in possesso di materiale pornografico vietato. Durante una perquisizione domiciliare è stata inoltre sequestrata un’arma soft air, che l’imputato possedeva illegalmente. Nel gennaio del 2021 avrebbe pure commesso, con l’aiuto di un complice, un furto con scasso in un negozio di Basilea.

Il 21enne è attualmente in libertà. In base alla Legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI), la polizia federale ha ordinato misure, di natura amministrativa, volte a impedirgli attività terroristiche.

Con il deposito dell’atto d’accusa presso i giudici di Bellinzona, competente per fornire ulteriori informazioni ai media diventa il TPF. Fino al passaggio in giudicato della sentenza, vale la presunzione di innocenza, sottolinea l’MPC.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR