21enne svizzero incriminato per tentato viaggio jihadista
Keystone-SDA
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha incriminato un cittadino svizzero di 21 anni sospettato di aver sostenuto il sedicente Stato islamico (IS), in particolare pianificando un viaggio in Somalia per unirsi ad esso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Un giovane è stato incriminato dall’MPC perché sospettato di aver sostenuto l’IS, per aver diffuso materiale propagandistico del gruppo terroristico, vietato in Svizzera, e posseduto rappresentazioni di atti di cruda violenza.
L’MPC contesta all’imputato, residente nel cantone di Basilea Città, di essere stato un sostenitore dell’IS al più tardi a partire dal 2023. Secondo l’atto d’accusa, trasmesso al Tribunale penale federale (TPF), il giovane ha poi deciso di unirsi all’organizzazione jihadista almeno sin dall’aprile di un anno fa. A tal fine, avrebbe cercato attivamente il contatto con reclutatori dell’IS e avrebbe mantenuto per diversi mesi un dialogo continuo con loro.
Questi ultimi avrebbero scelto la Somalia come destinazione e organizzato il viaggio. L’arresto del 21enne, ordinato dall’MPC ed eseguito dalla polizia federale con il sostegno di quella cantonale di Basilea Città il 9 luglio 2024, gli avrebbe impedito di partire, si legge in un comunicato odierno del Ministero pubblico stesso.
La procura federale rimprovera al giovane anche l’invio di materiale propagandistico dell’ISIS a più persone tramite diversi canali di comunicazione.
Violenza
Sempre secondo l’MPC, nel 2024 l’imputato avrebbe inoltre prodotto diversi video contenenti rappresentazioni di atti di cruda violenza. Era in possesso di film di questo tipo quando gli sono state messe le manette ai polsi.
Al momento dell’arresto, il giovane era anche in possesso di materiale pornografico vietato. Durante una perquisizione domiciliare è stata inoltre sequestrata un’arma soft air, che l’imputato possedeva illegalmente. Nel gennaio del 2021 avrebbe pure commesso, con l’aiuto di un complice, un furto con scasso in un negozio di Basilea.
Il 21enne è attualmente in libertà. In base alla Legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI), la polizia federale ha ordinato misure, di natura amministrativa, volte a impedirgli attività terroristiche.
Con il deposito dell’atto d’accusa presso i giudici di Bellinzona, competente per fornire ulteriori informazioni ai media diventa il TPF. Fino al passaggio in giudicato della sentenza, vale la presunzione di innocenza, sottolinea l’MPC.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.