21enne svizzero incriminato per tentato viaggio jihadista
Keystone-SDA
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha incriminato un cittadino svizzero di 21 anni sospettato di aver sostenuto il sedicente Stato islamico (IS), in particolare pianificando un viaggio in Somalia per unirsi ad esso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Un giovane è stato incriminato dall’MPC perché sospettato di aver sostenuto l’IS, per aver diffuso materiale propagandistico del gruppo terroristico, vietato in Svizzera, e posseduto rappresentazioni di atti di cruda violenza.
L’MPC contesta all’imputato, residente nel cantone di Basilea Città, di essere stato un sostenitore dell’IS al più tardi a partire dal 2023. Secondo l’atto d’accusa, trasmesso al Tribunale penale federale (TPF), il giovane ha poi deciso di unirsi all’organizzazione jihadista almeno sin dall’aprile di un anno fa. A tal fine, avrebbe cercato attivamente il contatto con reclutatori dell’IS e avrebbe mantenuto per diversi mesi un dialogo continuo con loro.
Questi ultimi avrebbero scelto la Somalia come destinazione e organizzato il viaggio. L’arresto del 21enne, ordinato dall’MPC ed eseguito dalla polizia federale con il sostegno di quella cantonale di Basilea Città il 9 luglio 2024, gli avrebbe impedito di partire, si legge in un comunicato odierno del Ministero pubblico stesso.
La procura federale rimprovera al giovane anche l’invio di materiale propagandistico dell’ISIS a più persone tramite diversi canali di comunicazione.
Violenza
Sempre secondo l’MPC, nel 2024 l’imputato avrebbe inoltre prodotto diversi video contenenti rappresentazioni di atti di cruda violenza. Era in possesso di film di questo tipo quando gli sono state messe le manette ai polsi.
Al momento dell’arresto, il giovane era anche in possesso di materiale pornografico vietato. Durante una perquisizione domiciliare è stata inoltre sequestrata un’arma soft air, che l’imputato possedeva illegalmente. Nel gennaio del 2021 avrebbe pure commesso, con l’aiuto di un complice, un furto con scasso in un negozio di Basilea.
Il 21enne è attualmente in libertà. In base alla Legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI), la polizia federale ha ordinato misure, di natura amministrativa, volte a impedirgli attività terroristiche.
Con il deposito dell’atto d’accusa presso i giudici di Bellinzona, competente per fornire ulteriori informazioni ai media diventa il TPF. Fino al passaggio in giudicato della sentenza, vale la presunzione di innocenza, sottolinea l’MPC.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.