La televisione svizzera per l’Italia

2024 positivo per il turismo elvetico

Turisti a Lauterbrunnen (Berna).
Turisti a Lauterbrunnen (Berna). Keystone / Anthony Anex

Nel primo semestre sono stati registrati 20,1 milioni di pernottamenti, il 2,4% in più dello stesso periodo del 2023, che era peraltro stato un anno record.

Mentre si fanno più frequenti le voci di chi parla di sovraffollamento turistico in Svizzera, l’afflusso di visitatori continua ad aumentare.

I turisti provenienti da oltre frontiera hanno contribuito con un +5,2% (a 10,1 milioni), mentre la domanda indigena è lievemente calata, scendendo dello 0,2% (a 10,0 milioni). Nel solo mese di giugno le notti sono state 4,1 milioni (+2,4% su base annua): anche in questo caso a trainare sono stati gli stranieri (+4,9% a 2,2 milioni), mentre la clientela elvetica è diminuita (-0,6% a 1,8 milioni).

Altri sviluppi

Complessivamente giugno si inserisce comunque quindi in una linea di crescita che ha interessato anche tutti gli altri mesi del 2024, ad eccezione di aprile.

A livello regionale il Ticino è la grande regione del paese in cui sia registra il calo più marcato sia in giugno (-3,7% a 0,3 milioni) che nel primo semestre (-5,8% a 1,0 milioni). I Grigioni arretrano a nel sesto mese dell’anno (-0,6% a 0,4 milioni), ma avanzano nel periodo gennaio-giugno (+3,4% a 2,9 milioni). Quasi tutte le altre realtà mostrano incrementi anche consistenti.

Per quanto riguarda i paesi di provenienza, a dominare il comparto estero nella prima parte dell’anno è stata la Germania (1,8 milioni di notti), davanti a Stati Uniti (1,5 milioni), Regno Unito (0,8 milioni), Francia (0,7 milioni), Italia (0,4 milioni), nonché India, Paesi Bassi e Cina (tutti 0,3 milioni).

La gestione dei flussi di visitatori sta mettendo in difficoltà diverse località elvetiche e anche oggi sulla stampa vi sono diversi articoli dedicati al fenomeno del cosiddetto overtourism (sovraffollamento turistico), con descrizione di luoghi presi d’assalto dopo che sono improvvisamente diventati ancora più famosi sulle reti sociali.

Si sta muovendo anche la politica: il consigliere nazionale David Roth (PS/LU) ha denunciato “città vivaci che diventano Disneyland deserte” e “gente che si ritrova a camminare sui piedi degli altri in quello che prima era un paesaggio idilliaco”. A suo avviso occorre fra l’altro stralciare completamente le sovvenzioni a Svizzera Turismo.

Da parte sua un mese fa la stessa organizzazione di promozione turistica aveva negato il fenomeno del sovraffollamento di visitatori in Svizzera, ammettendo solo l’esistenza di “puntuali colli di bottiglia locali e temporali”.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR