La televisione svizzera per l’Italia

2024 positivo per il turismo elvetico

Turisti a Lauterbrunnen (Berna).
Turisti a Lauterbrunnen (Berna). Keystone / Anthony Anex

Nel primo semestre sono stati registrati 20,1 milioni di pernottamenti, il 2,4% in più dello stesso periodo del 2023, che era peraltro stato un anno record.

Mentre si fanno più frequenti le voci di chi parla di sovraffollamento turistico in Svizzera, l’afflusso di visitatori continua ad aumentare.

I turisti provenienti da oltre frontiera hanno contribuito con un +5,2% (a 10,1 milioni), mentre la domanda indigena è lievemente calata, scendendo dello 0,2% (a 10,0 milioni). Nel solo mese di giugno le notti sono state 4,1 milioni (+2,4% su base annua): anche in questo caso a trainare sono stati gli stranieri (+4,9% a 2,2 milioni), mentre la clientela elvetica è diminuita (-0,6% a 1,8 milioni).

Altri sviluppi

Complessivamente giugno si inserisce comunque quindi in una linea di crescita che ha interessato anche tutti gli altri mesi del 2024, ad eccezione di aprile.

A livello regionale il Ticino è la grande regione del paese in cui sia registra il calo più marcato sia in giugno (-3,7% a 0,3 milioni) che nel primo semestre (-5,8% a 1,0 milioni). I Grigioni arretrano a nel sesto mese dell’anno (-0,6% a 0,4 milioni), ma avanzano nel periodo gennaio-giugno (+3,4% a 2,9 milioni). Quasi tutte le altre realtà mostrano incrementi anche consistenti.

Per quanto riguarda i paesi di provenienza, a dominare il comparto estero nella prima parte dell’anno è stata la Germania (1,8 milioni di notti), davanti a Stati Uniti (1,5 milioni), Regno Unito (0,8 milioni), Francia (0,7 milioni), Italia (0,4 milioni), nonché India, Paesi Bassi e Cina (tutti 0,3 milioni).

La gestione dei flussi di visitatori sta mettendo in difficoltà diverse località elvetiche e anche oggi sulla stampa vi sono diversi articoli dedicati al fenomeno del cosiddetto overtourism (sovraffollamento turistico), con descrizione di luoghi presi d’assalto dopo che sono improvvisamente diventati ancora più famosi sulle reti sociali.

Si sta muovendo anche la politica: il consigliere nazionale David Roth (PS/LU) ha denunciato “città vivaci che diventano Disneyland deserte” e “gente che si ritrova a camminare sui piedi degli altri in quello che prima era un paesaggio idilliaco”. A suo avviso occorre fra l’altro stralciare completamente le sovvenzioni a Svizzera Turismo.

Da parte sua un mese fa la stessa organizzazione di promozione turistica aveva negato il fenomeno del sovraffollamento di visitatori in Svizzera, ammettendo solo l’esistenza di “puntuali colli di bottiglia locali e temporali”.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR