La televisione svizzera per l’Italia

“200 franchi bastano”, sondaggio sulle intenzioni di voto

Gli studi della RSI a Comano (canton Ticino).
Gli studi della RSI a Comano (canton Ticino). Ti-press

Se si votasse adesso, il 61% approverebbe l'iniziativa per ridurre il canone radio-televisivo.

Secondo i risultati di un sondaggio commissionato da Tamedia e 20 Minutes all’istituto LeeWas, il 61% delle persone aventi diritto di voto avrebbero intenzione di approvare l’iniziativa popolare “200 franchi bastano!”Collegamento esterno. Il 36% del campione si è detto invece contrario e il 3% indeciso.  

L’iniziativa lanciata dall’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), dall’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) e dai e dalle giovani liberali-radicali, chiede di ridurre il contributo per il canone radio-televisivo da 335 a 200 franchi all’anno, e di esentare le imprese dal pagamento del canone. La ripartizione dei proventi alle emittenti radiofoniche e televisive private rimarrebbe invariata.

Il sondaggio è stato realizzato dal 19 al 20 settembre su 29’081 persone. Il margine d’errore è di un punto percentuale. Fra i risultati, il divario tra i sessi e le differenti fasce d’età non è molto marcato. Forti differenze emergono invece in funzione dell’orientamento politico: l’87% delle persone simpatizzanti dell’UDC sostiene la proposta di modifica costituzionale, così come il 75% del Partito liberale-radicale (PLR, centro). Secco “no” invece a sinistra, dove il testo è sostenuto solo dal 35% di chi vota per il Partito socialista e il 29% delle persone che sostengono i Verdi.

Le prime reazioni

L’esponente del PLR di Zugo, Andreas Kleeb, membro del comitato promotore dell’iniziativa, si è detto soddisfatto del risultato: “Siamo sempre stati ottimisti e abbiamo notato l’alto livello di sostegno già durante la fase di raccolta delle firme. Con la nostra iniziativa siamo stati in grado di mostrare una soluzione per la popolazione, facendo così capire che la nostra strada era percorribile”.

Dall’altra parte della barricata invece c’è l’Alleanza per la diversità dei mediaCollegamento esterno. Il gruppo si oppone all’iniziativa e sostiene una SSR forte e la pluralità dei media. La copresidenza è composta da rappresentanti della cultura, dell’economia e della società civile, nonché da numerosi membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati di tutti i partiti, a eccezione dell’UDC.

La cosiddetta “Iniziativa SSR” segue quella chiamata “No Billag”, che intendeva abolire il canone radio-televisivo, e che nel marzo 2018 era stata respinta dal 71,6% della cittadinanza. 

La data della votazione non è stata ancora fissata.

Attualità

Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR