“200 franchi bastano”, sondaggio sulle intenzioni di voto
Gli studi della RSI a Comano (canton Ticino).
Ti-press
Se si votasse adesso, il 61% approverebbe l'iniziativa per ridurre il canone radio-televisivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS e tio.ch
Secondo i risultati di un sondaggio commissionato da Tamedia e 20 Minutes all’istituto LeeWas, il 61% delle persone aventi diritto di voto avrebbero intenzione di approvare l’iniziativa popolare “200 franchi bastano!”Collegamento esterno. Il 36% del campione si è detto invece contrario e il 3% indeciso.
L’iniziativa lanciata dall’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), dall’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) e dai e dalle giovani liberali-radicali, chiede di ridurre il contributo per il canone radio-televisivo da 335 a 200 franchi all’anno, e di esentare le imprese dal pagamento del canone. La ripartizione dei proventi alle emittenti radiofoniche e televisive private rimarrebbe invariata.
Il sondaggio è stato realizzato dal 19 al 20 settembre su 29’081 persone. Il margine d’errore è di un punto percentuale. Fra i risultati, il divario tra i sessi e le differenti fasce d’età non è molto marcato. Forti differenze emergono invece in funzione dell’orientamento politico: l’87% delle persone simpatizzanti dell’UDC sostiene la proposta di modifica costituzionale, così come il 75% del Partito liberale-radicale (PLR, centro). Secco “no” invece a sinistra, dove il testo è sostenuto solo dal 35% di chi vota per il Partito socialista e il 29% delle persone che sostengono i Verdi.
Le prime reazioni
L’esponente del PLR di Zugo, Andreas Kleeb, membro del comitato promotore dell’iniziativa, si è detto soddisfatto del risultato: “Siamo sempre stati ottimisti e abbiamo notato l’alto livello di sostegno già durante la fase di raccolta delle firme. Con la nostra iniziativa siamo stati in grado di mostrare una soluzione per la popolazione, facendo così capire che la nostra strada era percorribile”.
Dall’altra parte della barricata invece c’è l’Alleanza per la diversità dei mediaCollegamento esterno. Il gruppo si oppone all’iniziativa e sostiene una SSR forte e la pluralità dei media. La copresidenza è composta da rappresentanti della cultura, dell’economia e della società civile, nonché da numerosi membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati di tutti i partiti, a eccezione dell’UDC.
La cosiddetta “Iniziativa SSR” segue quella chiamata “No Billag”, che intendeva abolire il canone radio-televisivo, e che nel marzo 2018 era stata respinta dal 71,6% della cittadinanza.
La data della votazione non è stata ancora fissata.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riuscita formalmente l’iniziativa per il canone radiotivù a 200 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Delle 127’823 firme depositate a Berna dagli iniziativisti 126’290 sono state ritenute valide dalla Cancelleria federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.