La televisione svizzera per l’Italia

È in arrivo un’ondata di fallimenti in Svizzera e nel mondo

dettaglio della segnalazione di un fallimento su una porta
Le insolvenze stanno aumentando molto più rapidamente del previsto. Keystone-SDA

Un'ondata di fallimenti: è quello che vedono all'orizzonte gli esperti di Allianz, che si aspettano valori record a livello globale e in Svizzera.

“Le insolvenze stanno aumentando molto più rapidamente del previsto, sia nella Confederazione che nel resto del mondo”, si legge un rapporto pubblicato oggi dall’assicuratore. Gli specialisti dell’impresa hanno rivisto al rialzo le loro previsioni.

Nel 2024 le bancarotte aziendali a livello planetario sono aumentate del 10% rispetto all’anno precedente e per l’anno in corso gli analisti di Allianz pronosticano un ulteriore +6%, a fronte della precedente stima di +3%. Un’altra espansione del numero di casi del 3% è prevista nel 2026.

Gli autori dello studio attribuiscono l’incremento globale a tre fattori: la riduzione ritardata dei tassi di interesse, un contesto economico persistentemente incerto e la ripresa generalmente debole della domanda. A ciò si aggiunge la minaccia di guerre commerciali, che potrebbe causare ulteriori problemi alle aziende.

La Svizzera non si sottrae alla tendenza in atto: secondo Allianz, nell’anno in corso l’aumento delle insolvenze dovrebbe essere di almeno il 10%, cosa che si tradurrebbe in circa 9500 fallimenti: una cifra da primato che andrebbe a ritoccare al rialzo quello del 2024, quando i casi sono saliti del 18% a quasi 8700.

I settori più colpiti saranno quelli dell’edilizia (+22%), del commercio (+18%), dei servizi alle imprese (+18%) e dell’industria alberghiera (+11%). La Svizzera godrà probabilmente solo di una crescita economica moderata e la forza del franco causerà problemi alle aziende esportatrici. E non è finita: sempre secondo Allianz “in caso di un’ulteriore escalation delle guerre commerciali la situazione delle insolvenze aziendali si deteriorerebbe anche nella Confederazione”.

Attualità

turbina eolica

Altri sviluppi

Depositate due iniziative per frenare l’eolico

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.

Di più Depositate due iniziative per frenare l’eolico
albero sradicato a comano

Altri sviluppi

Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.

Di più Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi
tre persone al confine tra thailandia e cambogia

Altri sviluppi

Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti

Questo contenuto è stato pubblicato al È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.

Di più Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
capsule di nespresso

Altri sviluppi

Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

Questo contenuto è stato pubblicato al Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.

Di più Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR