La televisione svizzera per l’Italia

È ufficiale, la Bally passa in mani statunitensi

scarpe da donna
In oltre un secolo e mezzo di storia, il marchio Bally ha saputo ritagliarsi un posto di spicco nel mercato delle calzature. Keystone

Il tradizionale marchio svizzero Bally, conosciuto soprattutto per le sue scarpe, ha trovato un nuovo proprietario: come già anticipato nei giorni scorsi da diversi media è stato rilevato da Regent LP, società d'investimento californiana.

L’annuncio ufficiale è stato dato giovedì dalla stessa azienda con sede a Beverly Hills e dal precedente proprietario JAB Holding, entità appartenente alla famiglia miliardaria tedesca Reimann. Il prezzo di acquisto non è stato reso noto.

Il portafoglio di Regent comprende società di media come Federal Times e marchi come Club Monaco, Escada e La Senza. “Bally è uno dei grandi marchi di lusso tradizionali del mondo”, afferma il fondatore e Ceo di Regent Michael Reinstein in un comunicato congiunto. Secondo l’amministratore delegato di JAB Joachim Creus negli ultimi anni Bally ha subito un “significativo sviluppo operativo e creativo”.

Bally è stata fondata nel 1851 da Carl Franz Bally e ha sede a Caslano, in Ticino. Impiega circa 1’400 persone in tutto il mondo. I prodotti comprendono scarpe, borse, accessori e abbigliamento. Nel 2018 JAB Holding voleva vendere l’impresa alla società di investimento cinese Shandong Ruyi, ma alla fine l’affare non si era concretizzato.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR