La televisione svizzera per l’Italia

È tempo di vacanze per il Consiglio federale

consiglio federale in gita
L'estate del Governo sarà fatta di vacanze e viaggi ufficiali. Keystone / Jean-Christophe Bott

Tra viaggi ufficiali e di svago, i "sette saggi" trascorreranno le vacanze estive sia in patria che all'estero.

È tempo di vacanze per il Consiglio federale: dopo l’ultima seduta prima della pausa estiva l’Esecutivo si è concesso l’annuale gita, che quest’anno si è svolta nel canton Vallese, terra natale della presidente della Confederazione Viola Amherd. Ora sono liberi da (quasi) tutti gli impegni ufficiali fino alla ripresa dei lavori a settembre.

I “sette saggi” trascorreranno le ferie in patria o all’estero, facendo i conti con un’agenda fitta di appuntamenti e viaggi ufficiali.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Consiglio federale in gita nel Vallese di Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha iniziato oggi la sua gita annuale di due giorni, che questa volta si svolge nelle terre vallesane della presidente della Confederazione Viola Amherd.

Di più Consiglio federale in gita nel Vallese di Viola Amherd

Quest’estate la presidente della Confederazione Viola Amherd ha per esempio in programma viaggi di lavoro in Mongolia e in Giappone, ha comunicato sabato all’agenzia Keystone-ATS il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), di cui è a capo. Tra uno spostamento e l’altro, Amherd intende anche trascorrere qualche giorno di riposo nella campagna svizzera, come l’anno scorso.

La ministra dell’interno Elisabeth Baume-Schneider ha in programma di trascorrere qualche giorno in Toscana e di fare alcune escursioni. Il suo Dipartimento ha fatto sapere che in occasione della festa nazionale ha diversi appuntamenti. In qualità di ministra della cultura Baume-Schneider ha anche in agenda il Festival del film di Locarno.

Albert Rösti passerà i suoi giorni liberi facendo, tra le altre cose, escursioni in montagna. Con la moglie Theres effettuerà un viaggio all’estero. Il ministro dell’ambiente, dell’energia e delle comunicazioni parteciperà però anche a eventi pubblici e terrà vari discorsi. Si occuperà inoltre dei numerosi dossier del suo dipartimento, è stato comunicato.

Anche Guy Parmelin, come la presidente della Confederazione, effettuerà un viaggio in Estremo Oriente. Si recherà in Cina per una missione economica e scientifica di una settimana, ha reso noto il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR). Trascorrerà in seguito le vacanze a casa, nel canton Vaud e in montagna, così come una settimana in Francia, in Borgogna, regione celebre per i suoi vini, dove lo scorso anno era già stato per quattro giorni.

Viaggi di lavoro costellano anche l’estate di Ignazio Cassis: il primo in Asia centrale e un secondo è in Sudamerica, ha indicato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Per fine luglio è prevista anche una visita della House of Switzerland ai Giochi Olimpici di Parigi. Cassis trascorrerà comunque alcuni giorni di riposo a casa, in Ticino.

La ministra delle finanze Karin Keller-Sutter non vede l’ora di “trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici in Svizzera e all’estero”, ha reso noto il suo dipartimento (DFF). La consigliera federale sangallese si augura inoltre di “trovare il tempo per leggere buoni libri e per studiare i dossier”.

Il ministro di giustizia e polizia Beat Jans ha in programma di incontrare amici e parenti in Italia e Croazia, ha reso noto il suo dipartimento (DFGP).

Attualità

veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
piedini di neonato

Altri sviluppi

Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane

Questo contenuto è stato pubblicato al I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".

Di più Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR