L'estate del Governo sarà fatta di vacanze e viaggi ufficiali.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Tra viaggi ufficiali e di svago, i "sette saggi" trascorreranno le vacanze estive sia in patria che all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
È tempo di vacanze per il Consiglio federale: dopo l’ultima seduta prima della pausa estiva l’Esecutivo si è concesso l’annuale gita, che quest’anno si è svolta nel canton Vallese, terra natale della presidente della Confederazione Viola Amherd. Ora sono liberi da (quasi) tutti gli impegni ufficiali fino alla ripresa dei lavori a settembre.
I “sette saggi” trascorreranno le ferie in patria o all’estero, facendo i conti con un’agenda fitta di appuntamenti e viaggi ufficiali.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Consiglio federale in gita nel Vallese di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha iniziato oggi la sua gita annuale di due giorni, che questa volta si svolge nelle terre vallesane della presidente della Confederazione Viola Amherd.
Quest’estate la presidente della Confederazione Viola Amherd ha per esempio in programma viaggi di lavoro in Mongolia e in Giappone, ha comunicato sabato all’agenzia Keystone-ATS il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), di cui è a capo. Tra uno spostamento e l’altro, Amherd intende anche trascorrere qualche giorno di riposo nella campagna svizzera, come l’anno scorso.
La ministra dell’interno Elisabeth Baume-Schneider ha in programma di trascorrere qualche giorno in Toscana e di fare alcune escursioni. Il suo Dipartimento ha fatto sapere che in occasione della festa nazionale ha diversi appuntamenti. In qualità di ministra della cultura Baume-Schneider ha anche in agenda il Festival del film di Locarno.
Albert Rösti passerà i suoi giorni liberi facendo, tra le altre cose, escursioni in montagna. Con la moglie Theres effettuerà un viaggio all’estero. Il ministro dell’ambiente, dell’energia e delle comunicazioni parteciperà però anche a eventi pubblici e terrà vari discorsi. Si occuperà inoltre dei numerosi dossier del suo dipartimento, è stato comunicato.
Anche Guy Parmelin, come la presidente della Confederazione, effettuerà un viaggio in Estremo Oriente. Si recherà in Cina per una missione economica e scientifica di una settimana, ha reso noto il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR). Trascorrerà in seguito le vacanze a casa, nel canton Vaud e in montagna, così come una settimana in Francia, in Borgogna, regione celebre per i suoi vini, dove lo scorso anno era già stato per quattro giorni.
Viaggi di lavoro costellano anche l’estate di Ignazio Cassis: il primo in Asia centrale e un secondo è in Sudamerica, ha indicato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Per fine luglio è prevista anche una visita della House of Switzerland ai Giochi Olimpici di Parigi. Cassis trascorrerà comunque alcuni giorni di riposo a casa, in Ticino.
La ministra delle finanze Karin Keller-Sutter non vede l’ora di “trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici in Svizzera e all’estero”, ha reso noto il suo dipartimento (DFF). La consigliera federale sangallese si augura inoltre di “trovare il tempo per leggere buoni libri e per studiare i dossier”.
Il ministro di giustizia e polizia Beat Jans ha in programma di incontrare amici e parenti in Italia e Croazia, ha reso noto il suo dipartimento (DFGP).
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Consiglio federale in gita nel Vallese di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha iniziato oggi la sua gita annuale di due giorni, che questa volta si svolge nelle terre vallesane della presidente della Confederazione Viola Amherd.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.