La televisione svizzera per l’Italia

È morto il pioniere svizzero dell’informatica Niklaus Wirth

Niklaus Wirth
Wirth sviluppò il linguaggio di programmazione Pascal nel 1970. È diventato uno dei linguaggi didattici più popolari e ha influenzato lo sviluppo di altri linguaggi di programmazione. © Keystone / Christian Beutler

Il pioniere svizzero dell'informatica Niklaus Wirth è morto il 1° gennaio, come ha confermato giovedì all'agenzia di stampa Keystone-ATS il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).

Diversi media specializzati avevano già dato notizia del decesso prima che l’ETHZ lo confermasse ufficialmente: a Capodanno se n’e andato il pioniere elvetico dell’informatica Niklaus Wirth. Aveva 89 anni. “Con la sua morte, la Svizzera perde uno dei suoi più grandi pionieri dell’informatica”, ha commentato il portale inside-it.ch.

Dal 1963 al 1967 Wirth è stato professore associato alla Stanford University in California e dal 1968 fino al suo pensionamento nel 1999 professore di informatica all’ETH.

Nel 1970, Wirth, di Winterthur (ZH), progettò il linguaggio di programmazione Pascal che divenne uno dei linguaggi didattici più diffusi e diede forma allo sviluppo di altri linguaggi di programmazione, come indicava l’ETH in un ritratto del 2021.

Nel 1984 è stato la prima e finora unica persona proveniente dall’area germanofona a ricevere il Turing Award, una delle massime onorificenze in informatica, per lo sviluppo di diversi linguaggi di programmazione.

Wirth è noto anche per la pubblicazione dell’articolo “Program Development by Stepwise Refinement” (trad. “Sviluppo di programmi attraverso il raffinamento progressivo”), considerato un classico dell’ingegneria del software ed è l’autore del volume Algorithms + Data Structures = Programs (trad. Algoritmi + Strutture di Dati = Programmi). Si tratta di un testo diventato un vero e proprio caposaldo della programmazione strutturata e dell’informatica tutta, su cui si sono formate intere generazioni di informatici e ancora oggi in uso, si legge nell’enciclopedia in linea Wikipedia. Ha inoltre creato una legge che porta il suo nome: la legge di Wirth afferma che l’hardware che il software diventa lento più rapidamente di quanto l’hardware diventi più veloce.

Attualità

Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR