La televisione svizzera per l’Italia

È meglio abitare nella Svizzera centrale che a sud delle Alpi

palazzi di meggen
Il posto migliore dove vivere: Meggen, nel canton Lucerna. Keystone / Urs Flueeler

Secondo una classifica, alcuni dei peggiori comuni dove abitare si trovano in Ticino, mentre il migliore è nel canton Lucerna.

I migliori comuni dove abitare si trovano nella Svizzera centrale, mentre il Ticino arranca: a sud delle Alpi svetta Collina d’Oro, ma è solo 145esimo, e il cantone italofono presenta anche due località – Rivera e Biasca – che figurano fra le dieci peggiori del Paese.

È quanto risultata da una classifica stilata da HandelszeitungCollegamento esterno. La graduatoria pubblicata giovedì dal periodico economico e allestita in collaborazione con la società di consulenza zurighese IAZI tiene conto di 51 fattori, che considerano elementi quali il livello delle tasse, i prezzi degli immobili, la sicurezza, le infrastrutture, la posizione, l’offerta di scuole, le opportunità di fare acquisti e tanto altro ancora. Sono stati analizzati 954 comuni, cioè tutti quelli con oltre 2’000 abitanti.

Meggen vincitore assoluto

Tirate le somme, il luogo più attrattivo in assoluto del paese è MeggenCollegamento esterno, nel canton Lucerna; sul podio si trovano poi Hergiswil (Nidvaldo) e Oberkirch (Lucerna), davanti a Cham (Zugo) e Zugo. La Top 10 è completata da Zollikon (Zurigo), Freienbach (Svitto), Küsnacht (Zurigo), Hünenberg (Zugo) e Kilchberg (Zurigo).

Solo un comune romando (Lutry, nel canton Vaud, 13esimo) figura fra i primi 30. Per trovare un nome ticinese bisogna però andare parecchio più giù: il derby sudalpino è vinto da Collina d’Oro, che è però solo 145esimo in Svizzera, davanti a Bioggio (212esimo rango) e Sorengo (305esimo). Assai migliore è la situazione nei Grigioni, che hanno Meinfeld al 14esimo posto nonché Flims, Laax, St. Moritz, Malans, Felsber, Samedan e Klosters nei primi cento.

Val-de-Travers male

E dove c’è chi vince c’è anche chi perde: il peggior comune in assoluto risulta essere Val-de-TraversCollegamento esterno, nel canton Neuchâtel, seguito da Chamoson (Vallese) e Le Locle (Neuchâtel). Al quarto posto fra le località meno attrattive della Svizzera s’inserisce Rivera, al sesto Biasca.

Attualità

veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
piedini di neonato

Altri sviluppi

Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane

Questo contenuto è stato pubblicato al I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".

Di più Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR