È meglio abitare nella Svizzera centrale che a sud delle Alpi
Il posto migliore dove vivere: Meggen, nel canton Lucerna.
Keystone / Urs Flueeler
Secondo una classifica, alcuni dei peggiori comuni dove abitare si trovano in Ticino, mentre il migliore è nel canton Lucerna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I migliori comuni dove abitare si trovano nella Svizzera centrale, mentre il Ticino arranca: a sud delle Alpi svetta Collina d’Oro, ma è solo 145esimo, e il cantone italofono presenta anche due località – Rivera e Biasca – che figurano fra le dieci peggiori del Paese.
È quanto risultata da una classifica stilata da HandelszeitungCollegamento esterno. La graduatoria pubblicata giovedì dal periodico economico e allestita in collaborazione con la società di consulenza zurighese IAZI tiene conto di 51 fattori, che considerano elementi quali il livello delle tasse, i prezzi degli immobili, la sicurezza, le infrastrutture, la posizione, l’offerta di scuole, le opportunità di fare acquisti e tanto altro ancora. Sono stati analizzati 954 comuni, cioè tutti quelli con oltre 2’000 abitanti.
Meggen vincitore assoluto
Tirate le somme, il luogo più attrattivo in assoluto del paese è MeggenCollegamento esterno, nel canton Lucerna; sul podio si trovano poi Hergiswil (Nidvaldo) e Oberkirch (Lucerna), davanti a Cham (Zugo) e Zugo. La Top 10 è completata da Zollikon (Zurigo), Freienbach (Svitto), Küsnacht (Zurigo), Hünenberg (Zugo) e Kilchberg (Zurigo).
Solo un comune romando (Lutry, nel canton Vaud, 13esimo) figura fra i primi 30. Per trovare un nome ticinese bisogna però andare parecchio più giù: il derby sudalpino è vinto da Collina d’Oro, che è però solo 145esimo in Svizzera, davanti a Bioggio (212esimo rango) e Sorengo (305esimo). Assai migliore è la situazione nei Grigioni, che hanno Meinfeld al 14esimo posto nonché Flims, Laax, St. Moritz, Malans, Felsber, Samedan e Klosters nei primi cento.
Val-de-Travers male
E dove c’è chi vince c’è anche chi perde: il peggior comune in assoluto risulta essere Val-de-TraversCollegamento esterno, nel canton Neuchâtel, seguito da Chamoson (Vallese) e Le Locle (Neuchâtel). Al quarto posto fra le località meno attrattive della Svizzera s’inserisce Rivera, al sesto Biasca.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il comune meno attraente della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Recentemente si è parlato molto delle località dove è più bello vivere, ma qual è il comune in fondo alla classifica? Si tratta di Mümliswil-Ramiswil.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.