La televisione svizzera per l’Italia

È iniziato il processo contro l’ex giudice grigionese accusato di violenza carnale

martello da giudice
La vicenda ha destato un grande scalpore. Keystone / Ti-press / Alessandro Crinari

A processo un ex giudice grigionese che avrebbe stuprato l'allora praticante nel suo ufficio nel 2021, dopo averla molestata a più riprese.

È iniziato giovedì mattina il processo a un ex magistrato del Tribunale amministrativo cantonale grigionese che dovrà rispondere di violenza carnale e coazione sessuale contro una ex praticante. Visto il grande interesse, l’udienza terrà nell’edificio del Gran Consiglio a Coira.

Il processo ha luogo in una sala al secondo piano del Parlamento retico. Oltre al pubblico sono presenti una dozzina di giornalisti per seguire il caso dell’ex giudice che dovrà rispondere di violenza carnale e coazione sessuale contro l’ex stagista 24enne.

Lo stupro dopo mesi di molestie

I fatti risalgono alla sera del 13 dicembre 2021: il giudice, secondo l’atto d’accusa, avrebbe violentato e aggredito sessualmente l’allora praticante nel suo ufficio. La vittima ha fatto capire “inequivocabilmente” che non voleva, cercando di allontanarlo e manifestando più volte la sua riluttanza. L’imputato avrebbe infine usato la sua “superiorità fisica”. Nel documento si legge che già nei mesi precedenti l’ex magistrato avrebbe molestato più volte verbalmente e sessualmente la donna.

Oltre a ripetute molestie sessuali e minacce, le accuse comprendono anche un possibile sfruttamento dello stato di bisogno. La stagista temeva che l’imputato, considerato una persona “rispettata e influente”, potesse ostacolare la sua carriera se lei avesse opposto resistenza agli atti sessuali.

Il caso è diventato pubblico nel 2022 a seguito di un articolo sul portale “Inside Justiz”, secondo cui la Procura pubblica dei Grigioni stava conducendo un’indagine penale contro l’uomo per reati contro l’integrità sessuale. In seguito la Commissione di giustizia e sicurezza del Gran Consiglio retico aveva avviato un procedimento di vigilanza nei confronti dell’imputato, esaminando anche un’eventuale sospensione dall’incarico. Pochi giorni dopo, a metà dicembre 2022, il giudice si è dimesso.

Il Tribunale regionale Plessur ha riservato due giorni per il processo. Oggi verranno interrogati l’imputato, la vittima e i testimoni. Il venerdì è riservato alle arringhe delle parti legali. Non è ancora chiaro quando verrà emessa la sentenza.

Le versioni contrastanti di vittima e imputato

Nel corso di questo primo giorno, la vittima e l’accusato, che nega gli addebiti, hanno presentato la loro versione dei fatti. L’interesse per il processo è stato molto grande, tanto che l’udienza ha avuto luogo in una sala al secondo piano dell’edificio del Gran Consiglio. Oltre al pubblico erano presenti una dozzina di giornalisti per seguire il caso.

La vittima è stata ascoltata per più di tre ore. Solo la corte, i legali e i giornalisti accreditati hanno potuto rimanere nella sala per sentire la sua versione dei fatti. La giudice ha chiesto alla giovane donna di ripercorrere il periodo del suo praticantato, iniziato nell’estate del 2021 e concluso alla fine di dicembre dello stesso anno. La vittima ha raccontato di essersi in un primo tempo rallegrata di lavorare al Tribunale amministrativo grigionese. Fino a settembre i ricordi sono positivi, poi sono iniziati i messaggi “a doppio senso”.

Messaggi che la stressavano e non la lasciavano dormire, perché a scriverli era il suo superiore. All’interno del Tribunale amministrativo la gerarchia è chiara, ha raccontato la vittima davanti alla corte. I giudici stanno in alto, i praticanti invece in basso. Più volte la donna ha ripetuto di voler essere gentile e fare bene il suo lavoro, dato che in futuro avrebbe voluto lavorare per il Canton Grigioni. L’intensità delle molestie verbali e anche sessuali è aumentata con il passare dei mesi, fino ad arrivare al 13 dicembre 2021. Secondo l’atto d’accusa, quel giorno l’ex magistrato aggredisce sessualmente e violenta l’ex praticante nel suo ufficio.

L’ex giudice 49enne ha fornito un’altra lettura dei fatti. Quando la corte lo ha confrontato con le accuse, l’imputato ha parlato di un “flirt”, di avances sia via messaggi che verbali, che a volte venivano anche dalla giovane donna. La praticante passava regolarmente da lui in ufficio per parlare del più e del meno. Prima del 13 dicembre ci sarebbero stati due contatti fisici. La corte ha chiesto all’ex giudice se ci potesse essere stato un malinteso la sera incriminata. L’uomo ha risposto che per lui era chiaro dall’inizio che l’ex praticante voleva le stesse cose, perché c’era consenso da parte sua. Non ha mai avuto l’impressione che la stagista lo stesse evitando o che “ci fosse qualcosa di sbagliato”.

L’uomo ha dichiarato di non aver sfruttato la sua posizione lavorativa per fare pressioni sulla praticante. Più volte ha ripetuto che stavano bene assieme, c’era simpatia e si trattava solo di un flirt.

L’imputato ha poi ammesso, scusandosi, di essere stato lui ad inviare una lettera di minacce alla vittima e al suo compagno. Invece di aspettare il processo, voleva farsi giustizia da solo. Nella lettera, l’ex giudice ha minacciato i due, dicendo che avrebbe fatto di tutto per assicurarsi che non superassero l’esame di abilitazione all’esercizio della professione nei Grigioni.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR