In Irlanda, stando agli exit-poll, i partiti al potere escono indeboliti dalle elezioni di ieri. Difficilmente potrà quindi essere riproposta un’alleanza di governo tra FIN GHEIL e Labour. Mentre cresce il voto di protesta malgrado la forte crescita economica.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Irlanda, prime legislative dopo l’austerità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venerdì si vota in Irlanda per le prime elezioni dopo l’uscita dal piano di salvataggio predisposto dalla Troika. Nonostante la forte ripresa economica, il governo di centro-destra presieduto da Enda Kenny rischia lo sfratto, a causa proprio della politica di forti tagli imposta al Paese. Le urne saranno dunque anche un’esame all’austerità, con possibili ripercussioni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una chiamata alle urne che potrebbe essere fatale all’attuale coalizione di governo, formata da laburisti e dal partito di centro-destra del premier Enda Kenny. Tutto questo dopo anni di politica d’austerity che hanno consentito al paese di imboccare la strada della ripresa. Elezioni che appaiono più che mai incerte e che potrebbero dare avvio a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Irlanda legalizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso. La consultazione popolare di ha registrato un’altissima l’affluenza alle urne (circa il 60%), da cui è uscito il 62% di voti favorevoli. L’Irlanda è così il primo paese al mondo a legalizzare le nozze omosessuali per via referendaria, cinque anni dopo l’approvazione in Parlamento delle unioni…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.