Non si placa la bufera scatenata dalle falsificazioni dei dati anti-inquinamento di 11 milioni di veicoli venduti in tutto il mondo dal gruppo Volkswagen. Mercoledì è attesa una riunione d’emergenza dei dirigenti del maggior produttore automobilistico al mondo potrebbe tradursi nelle dimissioni del presidente della direzione del gruppo.
In questi giorni, la domanda che tutti si sono posti è la seguente: come ha fatto un gruppo di tale grandezza, sia economica che di popolarità, a “farla” franca? Secondo uno specialista di Losanna è “semplicemente” un software che spegne i dispositivi antismog durante il normale utilizzo e li attiva al momento del test.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Volkswagen: 11 milioni di vetture truccate
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata la stessa casa automobilistica tedesca Volkswagen a rivelare che sono 11 milioni, le vetture dotate del software che abbassa le emissioni inquinanti durante i test scoperto negli Stati Uniti. Veicoli con motore diesel venduti in tutto il mondo, non solo Volkswagen, ma verosimilmente di tutte le marche del gruppo, come Audi, Skoda e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vera e propria bufera si è abbattuta su Volkswagen: il gigante automobilistico tedesco rischia una multa da 18 miliardi di dollari per aver truffato le autorità americane anti-inquinamento sulle emissioni dei motori diesel. Il titolo in borsa ha perso oltre il 20%, raggiungendo i minimi degli ultimi 7 anni, e la reputazione del marchio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.