Mentre continua l’emergenza profughi, in Ungheria la situazione resta ancora molto tesa. Da 400 a 500 migranti sono riusciti a oltrepassare la linea della polizia alla frontiera serba.
In questo contesto è stato il filmato di una video operatrice a scaldare gli animi. La donna è stata ripresa mentre faceva lo sgambetto a un migrante con in braccio un bambino.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ungheria, tensioni tra rifugiati e polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gestione dei migranti in arrivo in Europa non è uguale ovunque. Infatti, mentre dalla Germania sono arrivate immagini di gioia per chi è stato accolto con organizzazione e spirito solidale, in Ungheria si registrano ancora tensioni tra i rifugiati e le forze dell’ordine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutto questo naturalmente non mancano le polemiche e le proteste (come quelle della CSU bavarese che critica la Merkel per questa apertura) e si sta facendo sentire anche la Baviera che chiede sostegno agli altri Länder. A emergere però in queste ore è soprattutto il calore dell’accoglienza. Si vedono in queste ore molti rifugiati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Possibili soluzioni a questa crisi della migrazione al centro delle discussioni dei Ministri degli esteri dell’UE. Da più parti si insiste sulla necessità di istituire dei centri di registrazione nei paesi da cui i profughi partono, affinché i migranti sappiano da subito se avranno diritto all’asilo oppure no. Un’opzione che non convince la capa della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.