La situazione migranti resta tesa a Ventimiglia, dove in seguito alla chiusura delle frontiere francesi ne sono rimasti bloccati centinaia.
Un’emergenza che le autorità locali hanno affrontato senza aiuti. E la Liguria, insieme a Lombardia e Veneto, ha deciso di opporsi all’accoglienza di nuovi profughi.
Un diktat che mette in difficoltà anche alcuni privati disposti ad aiutare i fuggiaschi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ventimiglia, ma non era “grande emergenza”?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colore dei grandi teli è ormai indefinito, i massi spostati sui lembi impediscono che volino via, e quei rifugi tirati su alla buona già sembrano far parte di quella provvisorietà destinata a durare chissà quanto tempo. Esattamente come il destino di chi li “abita”. Ossia i migranti ancora accampati, e dimenticati, sugli scogli di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra essere tornata la calma a Casale San Nicola, periferia nord di Roma, dove venerdì decine di residenti si sono opposti all’arrivo di 19 migranti ospitati in una ex scuola. Alle proteste, degenerate in scontri, hanno partecipato anche i movimenti politici e attivisti di destra. Sgomberati invece cento profughi nel Veneto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.