In Venezuela, a un anno dalla chiusura della frontiera con la Colombia, migliaia di persone sono state autorizzate a varcare il confine per rifornirsi di generi alimentari di base e medicinali.
Il Paese vive da mesi una penuria senza precedenti, e l’apertura della frontiera da parte del governo di Caracas, solo per poche ore non basterà a placare la rabbia della popolazione, ormai sfinita.
Era stata chiusa un anno fa per ragioni di sicurezza, la frontiera tra Venezuela e Colombia. Frontiera di cui ieri, domenica, il presidente Maduro ha infine autorizzato la riapertura, ma solo per 12 ore.
Ad attraversarla, sono state circa 25 mila persone, a piedi, alla ricerca di generi di tutti i tipi tra cibo, sapone e medicinali.
“Siamo in una situazione di bisogno, abbiamo fame, non ci sono mercati e dove si vende qualcosa c’è così tanto trambusto che la gente si picchia anche per comprare piccole cose”.
Molti hanno viaggiato per ore per entrare in Colombia, dove i prezzi sono alti visto il deprezzamento della valuta venezuelana, ma più bassi rispetto al mercato nero interno.
La penuria riguarda l’80% dei prodotti e dura da mesi.
“Vorrei che il presidente Maduro vedesse queste immagini e realizzasse ciò che vogliamo. Siamo stufi del socialismo. Vogliamo il capitalismo, vogliamo vivere come la gente vive in Colombia. Perché dobbiamo essere umiliati così? Perché chiudono le frontiere?”
La crisi attanaglia il Paese da quando il prezzo del petrolio, che rappresenta il 96% delle esportazioni, è crollato, mentre il presidente Maduro attribuisce la penuria anche ad una “guerra economica” condotta dalla destra al fine di destabilizzare il suo governo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Venezuela, la crisi si fa drammatica
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Venezuela, la situazione è sempre più critica. Mentre nel paese continua a mancare di tutto, con lunghe code e anche assalti ai supermercati, governo e opposizione cercano alleati fra i paesi vicini. L’apertura di un dialogo costruttivo fra le parti resta difficile, soprattutto per quanto riguarda la convocazione del referendum che dovrebbe decidere la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Venezuela non si placano le proteste di piazza, organizzate dal movimento anti-chavista. A muovere le folle non è più ormai solo il risentimento nei confronti del governo e del presidente Nicolas Maduro, bensì la scarsità di cibo. Conseguenza della drammatica situazione economica che sta mettendo in ginocchio il paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lufthansa ha deciso di sospendere i voli tra Caracas e Francoforte a partire dal prossimo 18 giugno a causa delle difficoltà economiche che sta attraversando il Venezuela. Sono i controlli valutari imposti dal Governo Maduro ad avere spinto la compagnia aerea a prendere questa decisione, secondo quanto riportato dal sito della BBC. Le restrizioni fanno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Venezuela, da domenica notte, le lancette degli orologi sono state spostate mezz’ora in avanti per per far fronte alla grave carenza energetica in corso nel Paese. Il governo aveva inoltre già deciso il razionamento dell’acqua e ridotto di due giorni la settimana lavorativa. Allo stesso tempo però, per placare gli animi, il presidente Maduro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.