Vacanze nello spazio. Se ne parla da un po’, ora l’ipotesi sembra prendere maggiore consistenza grazie alla compagnia Virgin Galactic che ha presentato una nuova navicella per il turismo spaziale. Vediamo quali sono le prospettive per le nostre future vacanze…
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La nuova “corsa all’oro” è nello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La settimana scorsa il Lussemburgo ha stupito tutti con un annuncio davvero fuori dall’ordinario: vuole lanciare un piano per sfruttare le risorse minerarie spaziali nascoste negli asteroidi. Gli scienziati sono infatti sicuri che, avendo una composizione simile alla Terra, i corpi celesti siano ricchi di materiali preziosi. Non è fantascienza. Non è una teoria. L’industria…
Sorpresa dallo spazio: il robot Philae s’è risvegliato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il robot Philae, trasportato per dieci anni dalla sonda europea Rosetta e ancorato dallo scorso novembre alla cometa Tchouri, è tornato in funzione. Un evento che gli scienziati dell’Agenzia Spaziale Europea non si aspettavano. Il robot ha già iniziato a inviare sulla Terra immagini e dati che potranno aiutare a scoprire i segreti dei corpi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La navicella spaziale “Progress” è finita fuori controllo. Lo hanno confessato gli scienziati russi del centro spaziale di Mosca. A bordo non c’erano persone, solo viveri e beni destinati alla Stazione Spaziale Internazionale: è previsto che la navicella impatterà con l’atmosfera tra il 7 e l’11 maggio. È la seconda volta che un cargo spaziale…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.