Da una parte il regime di Damasco che con l’appoggio di Mosca colpisce i gruppi ribelli. Dall’altra i raid a guida statunitense contro i jihadisti dello Stato islamico. In mezzo i civili.
Non è bastato l’incontro tra Obama e Putin per raggiungere un accordo russo-americano sulla Siria.
I due leader si sono parlati per più di un’ora a margine del G20 in Cina, ma le divergenze sulla strategia da adottare sono rimaste le stesse.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Crisi siriana, vertice Kerry-Lavrov a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi della diplomazia statunitense e russa Kerry e Lavrov si sono incontrati a Ginevra per discutere della crisi siriana su cui è pendente una proposta formulata a luglio da Washington all’indirizzo di Mosca. Gli Stati Uniti chiedono da un lato un maggiore contributo della Russia nella lotta contro gli estremisti islamici dell’Isis e di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario di Stato statunitense John Kerry e il ministro degli esteri russo Lavrov sono a Ginevra per tentare di rilanciare i negoziati di pace sulla Siria che con l’intervento della Turchia diventano ancora più complessi. Un intervento che potrebbe essere all’origine dell’attentato nella cittadina turca di Cizre che ha fatto almeno 11 morti e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amnesty International denuncia le torture sistematiche a cui sono sottoposti i detenuti in mano alle forze di Bashar al-Assad e pubblica le cifre dei decessi. Dall’inizio del conflitto, nel 2011, ad oggi i morti nelle carceri governative sarebbero quasi 18’000 e il dito è puntato anche contro la comunità internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.