Deutsche Bank finisce nel mirino delle autorità americane. La banca tedesca è chiamata a pagare 14 miliardi di dollari, per chiudere una disputa legale collegata alla crisi dei mutui subprime, che fu elemento scatenante della crisi economica nel 2008. Deutsche Bank però respinge ogni accusa e non intende cedere alla richiesta statunitense. Mentre la borsa di Francoforte accusa pesanti perdite
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Memoria corta sul prezzo del petrolio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dimentica le crisi del passato Il caso di William – “Willy” – è stato raccontato numerose volte e illustrato di recente sulla rivista scientifica Neurocase. La storia è iniziata oltre dieci anni fa, quando l’uomo si è sottoposto a una visita dal dentista. Un’anestesia locale di routine, un’ora di intervento e, da quel momento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Credit Suisse è accusata di aver ingannato gli investitori fino al 2008, quando in tutta la sua drammaticità scoppiò la bolla dei mutui subprimes. Prospettive illusorie, informazioni nascoste che secondo la procura di New York permisero alla banca di vendere i titoli legati a questi prestiti immobiliari ad alto rischio. Titoli derivati che poi causarono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.