Dalla mezzanotte di sabato, l’Ungheria ha chiuso il confine verde con la Croazia per bloccare il flusso di migranti in arrivo, dopo che un mese fa aveva sbarrato la frontiera con la Serbia.
Il flusso di migranti, naturalmente, non si ferma. Semplicemente cambia rotta: da sabato, le autorità croate deviano i profughi verso la Slovenia, dove un primo bus è già arrivato in mattinata.
La decisione ungherese era stata annunciata dopo l’incontro, giovedì e venerdì, dei leader europei a Bruxelles, vertice che secondo Budapest “non è riuscito a decidere su una forza di sicurezza comune per proteggere il confine greco”.
La chiusura, spiegano gli ungheresi, è una difesa dei confini Schengen: la Croazia ne è ancora fuori. Il copione è lo stesso del 15 settembre scorso, quando erano stati chiusi 175 km di confine con la Serbia: filo spinato, controlli stradali, anche se in due punti sarà possibile presentare domanda d’asilo.
È scattato intanto l’allarme nella vicina Slovenia, dove le autorità hanno già sospeso il traffico ferroviario dalla Croazia e dispiegato rinforzi ai confini. Tuttavia, parola del ministro dell’Interno sloveno, finché Germania e Austria terranno aperte le frontiere i migranti potranno passare.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti in Svizzera, Buchs è la porta d’entrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la maggior importanza che la rotta balcanica si è “conquistata”, il numero di arrivi in Svizzera che passano dall’Austria sono aumentati. Nella giornata di giovedì a Buchs (Canton San Gallo) è stato registrato l’arrivo di 90 migranti, un numero che rappresenta il triplo rispetto a quello registrato ad agosto. Se in giugno e luglio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una bozza d’intesa sui migranti è stata raggiunta nella notte scorsa tra l’Unione Europea e la Turchia, paese giudicato un partner essenziale per affrontare questa emergenza. Il piano d’azione dovrebbe permettere di limitare i flussi migratori verso l’Europa in cambio di aiuti finanziari ed altre facilitazioni nei confronti di Ankara. Questo piano d’azione può essere…
Merkel su migranti: “Serve un approccio coordinato europeo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Angela Merkel è tornata a chiedere maggiore solidarietà in Europa di fronte alla crisi dei migranti. La cancelliera tedesca, sempre più nel mirino delle critiche interne, ha difeso la sua politica davanti al Bundestag, prima di partire per il vertice europeo di Bruxelles focalizzato proprio sull’immigrazione e sui tentativi di collaborazione con la Turchia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di maggio l’accoglienza dei profughi in transito a Milano si è condensata soprattutto nei locali dell’ex Dopolavoro Ferroviario, posto nel tunnel del sottopasso Mortirolo, proprio sotto i binari della Stazione Centrale. Uno spazio reso agibile a tempo di record grazie all’impegno del Genio Militare con fondazione Progetto Arca e la Protezione civile. Sin…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.