A decretare la validità del detto popolare in termini scientifici, è il progetto Ager Melo, coordinato da uno dei centri di ricerca tecnologica più all'avanguardia: la fondazione Mach, a San Michele d'Adige nel Trentino
La mela è un frutto dalle straordinarie proprietà benefiche, sia per quanto riguarda la lotta al colesterolo sia per altri tipi di patologie, come il tumore al colon.
A decretarlo in termini scientifici, è il progetto Ager Melo, coordinato da uno dei centri di ricerca tecnologica più all’avanguardia. La fondazione Mach, a San Michele d’Adige nel Trentino, dove è stato sequenziato per la prima volta il genoma della vite e quello del melo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La salute degli operai? Ci penso io”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia che vi raccontiamo è semplice e nel contempo curiosa. La direzione della MES, azienda attiva da 40 anni a Stabio e specializzata nella produzione di componenti elettrici per automobili, fino a poco tempo fa – prima della decisione della Banca Nazionale di rinunciare al tasso fisso franco-euro – distribuiva il latte ai propri…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un milione dei 4,9 milioni di lavoratori attivi in Svizzera è eccessivamente stressato e due milioni soffrono in varia misura di spossatezza. Questo ha un costo sotto forma di scarsa efficienza e di assenze, costo che l’inchiesta “Job Stress Index 2014”, la prima nella Confederazione, stima in 5,6 miliardi di franchi all’anno. La ricerca…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.