Da mesi migliaia di migranti, soprattutto eritrei, sudanesi e afghani vivevano nella tendopoli sotto un ponte ferroviario vicino alla stazione della metropolitana di Stalingrad
Dopo la cosiddetta giungla di Calais è stato evacuato un altro campo profughi, questa volta a Parigi, dove si erano accampati più di 3’000 migranti.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Profughi, Parigi e Londra litigano sui minorenni rimasti a Calais
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Calais è stato ultimato lo sgombero del campo conosciuto come La Giungla ma resta la pendenza dei minorenni non accompagnati che intendono raggiungere i loro familiari nel Regno Unito, su cui Londra e Parigi stentano a trovare un’intesa definitiva. Settanta bus trasferiranno nelle prossime ore i circa 1’500 ragazzi – soprattutto afgani, eritrei e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diversi incendi sono stati appiccati nella notte nella cosiddetta “Giungla di Calais”, all’entrata della bidonville che ospita i migranti nella zona dove si trovano i ristoranti. Il fuoco ha fatto esplodere almeno due bombole a gas e un siriano è rimasto leggermente ferito al timpano. I primi roghi si sono verificati in serata. Sulle reti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci vorrà una settimana per completare le operazioni di sgombero della Giungla di Calais iniziate questa mattina di lunedì. Il primo passo è stato il trasferimento dei migranti verso altri centri di accoglienza francesi. Qual è la lunga storia che sta alle spalle di Calais? Con questo continuo ritorno al punto di partenza che si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.