Navigation

Gli Stati Uniti abbandonano l'Oms

Donald Trump ha ufficialmente ritirato gli Stati Uniti dall'Oms, che accusa di aver gestito male la pandemia di coronavirus. Keystone / Yuri Gripas / Pool

Donald Trump ha lanciato ufficialmente la procedura per il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che egli accusa di aver ritardato la sua risposta alla pandemia di coronavirus. "Il Congresso ha ricevuto la notifica che il Presidente ha ufficialmente ritirato gli Stati Uniti dall'Oms nel bel mezzo di una pandemia", ha twittato Robert Menendez, membro democratico della Commissione per le relazioni estere del Senato.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 luglio 2020 - 09:03

La decisione entrerà in vigore il prossimo 6 luglio 2021 mentre l'ONU dal canto suo ha anche confermato di aver ricevuto la lettera che informava della decisione lo scorso lunedì.

Il portavoce Antonio Guterres ha detto che gli Stati Uniti, membro fondatore dell'OMS nel 1948, devono soddisfare due condizioni per ritirarsi dall'organizzazione: rispettare il preavviso di un anno ed aver assolto ai loro obblighi finanziari.

L'annuncio è stato stigmatizzato dalla Federazione degli scienziati americani poiché arriva "nel momento in cui la cooperazione internazionale è più necessaria e il ritiro non farà altro che danneggiare la lotta globale contro Covid-19. Ma già alla fine di maggio, il presidente americano aveva annunciato la "fine del rapporto" tra il suo Paese e l'OMS, che ha accusato fin dall'inizio della pandemia di essere troppo indulgente con la Cina, dove il coronavirus è apparso a dicembre prima di diffondersi in tutto il pianeta.

Gli Stati Uniti, che forniscono il 15% del budget dell'agenzia dell'ONU e sono di gran lunga il suo maggiore donatore, riorienteranno questi fondi verso altre urgenti e meritevoli esigenze di salute pubblica globale.

Biden: "se vinco ci ritorniamo"

"Gli Stati Uniti si uniranno di nuovo all'Oms nel primo giorno della mia presidenza", ha detto martedì sera dal canto suo il candidato democratico alla Casa Bianca, Joe Biden, condannando la decisione dell'amministrazione Trump.

Servizio del Tg:

Contenuto esterno


Record di contagi

Ancora un nuovo record di casi di contagio negli Stati Uniti: 60.209 nelle ultime 24 ore secondo i dati della Johns Hopkins University forniti nella notte. Preoccupano anche i dati forniti dalle autorità brasiliane.

In totale i casi di contagio in Usa sono oramai quasi tre milioni: 2.991.351. Le vittime dall'inizio della pandemia sono 131.362.

Il Brasile ha raggiunto questo martedì 1.668.589 casi confermati di coronavirus. In base ai nuovi dati, nelle ultime 24 ore ci sono stati ulteriori 45.305 contagi e 1.254 decessi. Il totale delle vittime dall'inizio della pandemia è così salito a 66.741.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.