Nuova apertura della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) alle imprese e ad astronauti privati. Lo ha annunciato la Nasa, presentando il piano a Wall Street e spiegando che le aziende potranno avanzare proposte per realizzare nuove attività di ricerca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Non solo: a partire dall’inizio del 2020 il laboratorio spaziale potrà accogliere di astronauti privati. Oltre a promuovere nuove ricerche, lo scopo del piano presentato dalla Nasa è favorire sempre più la commercializzazione della Stazione Spaziale con l’obiettivo per ridurre i costi operativi.
Nel futuro della Iss – hanno spiegato i vertici dell’agenzia spaziale americana – c’è sempre di più l’ambizioso progetto di costruire un vero e proprio ecosistema fatto di imprese in orbita attorno alle Terra che possano produrre, sperimentare e anche promuovere il turismo spaziale.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Volo di prova per il turismo spaziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vascello della compagnia di turismo spaziale Virgin Galactic ha di nuovo oltrepassato la frontiera dello spazio superando gli 80 chilometri di altitudine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sessanta anni fa la Nasa diventava operativa: l'1 ottobre 1958 apriva le sue attività dopo l'atto costitutivo del 29 luglio 1958.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nome del primo privato che viaggerà a bordo del Big Falcon Rocket è il miliardario e collezionista d’arte Yusaku Maezawa, Ceo di Zozo, società di moda che vende i suoi prodotti online. Maezawa, 42 anni, ha già affermato che inviterà nel suo viaggio intorno alla luna tra 6-8 artisti suoi amici. Il viaggio, della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si conclude così, dopo 139 giorni, la missione VITACollegamento esterno dell’Agenzia spaziale italiana (ASI). I tre astronauti hanno sfrecciato nel cielo a 28’000 chilometri orari prima di atterrare nella steppa. Il primo a uscire dalla navetta, e a trovare una temperatura di -16 gradi, è stato il russo Sergej Ryazansky (agenzia Roscosmos) seguito da Nespoli e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gioia a Cape Canaveral esplode: ‘Falcon 9’ inaugura l’era del riciclo dei razzi spaziali. Dopo aver portato in orbita con successo un satellite, il razzo è tornato indietro atterrando in maniera autonoma sulla piattaforma galleggiante nell’Oceano Atalantico, ed è pronto per una nuova missione. Quel che 15 anni fa era solo un sogno, nasce…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.