Sono tutti funzionari del Ministro dell'istruzione. Ancora sospensioni, ancora licenziamenti che si aggiungono agli oltre 30'000 che già avevano colpito il settore
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Mondo
Turchia, sospesi 6’500 funzionari del Ministero dell’Istruzione
Circa 6’500 funzionari del Ministero dell’istruzione turco sono stati sospesi, portando così a 60’000 il numero di persone licenziate, sospese o arrestate perché sospettate di aver partecipato al golpe di pochi giorni fa.
Rappresaglie che non fanno che accrescere la preoccupazione della comunità internazionale e di parte dell’opposizione turca.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turchia, divieto d’espatrio ai professori universitari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo avere duramente colpito il settore dell’educazione con migliaia di licenziamenti, il governo turco ha ora imposto un divieto di espatrio a tutti i professori universitari. Ankara continua così ad accanirsi contro coloro che sono considerati golpisti o collaborazionisti, mentre il ritorno alla normalità del Paese si fa sempre più lontano. La televisione pubblica turca…
Turchia, il premier: golpisti perseguiti secondo legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I golpisti saranno perseguiti secondo quanto stabilito dalla legge”: così il premier turco Binali Yildirim risponde alle autorità internazionali che chiedono al suo governo di evitare rappresaglie. Resta però da vedere quali fatti seguiranno alle parole: il numero di arresti, il modo in cui sono stati eseguiti e l’insistenza del presidente Erdogan sulla reintroduzione della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.