È di almeno 6 morti e 200 feriti il bilancio di due attentati contro le forze dell’ordine, compiuti nelle scorse ore in Turchia.
Mercoledì sera un’autobomba è esplosa davanti a una stazione di polizia a Van, nell’est del paese. Nella notte un attacco analogo è avvenuto nella cittadina di Elazig.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Golpe, la Turchia fa spazio nelle carceri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo turco ha deciso di sgomberare le prigioni per fare spazio ai golpisti: varato un decreto per rilasciare circa 38 mila detenuti. Al loro posto,saranno rinchiuse le migliaia di persone arrestate, dopo il golpe fallito lo scorso 15 luglio. “Non si tratta di un’aminstia ma di una liberazione condizionale”. Lo precisa il ministro della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ passato un mese dal fallito golpe, in cui l’esercito tentava di spodestare Recep Tayyp Erdogan. Da allora, a livello nazionale, la cronaca è stata scandita dalle durissime risposte da parte del Presidente turco, che ha pure messo in atto migliaia di epurazioni. Mentre le relazioni internazionali, soprattutto con l’Unione europea, si sono fatte sempre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le forze democratiche hanno riconquistato Manbij, città strategica non lontana dal confine turco, rimasta per due anni sotto il controllo dello Stato Islamico. Isis che incassa così una pesante sconfitta. Mentre i miliziani sono in fuga, la popolazione festeggia la fine di una vita fatta di paura e privazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.