In Turchia c’è stato il primo faccia a faccia, dopo il fallito golpe, fra il presidente Erdogan e il segretario generale della NATO Stoltenberg, atterrato ad Ankara per rassicurare l’alleato.
Vogliamo una Turchia forte è essenziale per la stabilità della regione, ha sottolineato Stoltenberg.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turchia, esplode un’autobomba
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario di Stato statunitense John Kerry e il ministro degli esteri russo Lavrov sono a Ginevra per tentare di rilanciare i negoziati di pace sulla Siria che con l’intervento della Turchia diventano ancora più complessi. Un intervento che potrebbe essere all’origine dell’attentato nella cittadina turca di Cizre che ha fatto almeno 11 morti e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colpo di Stato dello scorso 15 luglio e le sue possibili conseguenze, oltre alla questione curda, sono stati discussi oggi dal vicepresidente americano Biden e dal premier turco Yildrim. Un incontro il loro per riavvicinare i due Paesi, alleati in una decisa offensiva militare contro lo Stato Islamico rilanciata nuovamente oggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo turco ha deciso di sgomberare le prigioni per fare spazio ai golpisti: varato un decreto per rilasciare circa 38 mila detenuti. Al loro posto,saranno rinchiuse le migliaia di persone arrestate, dopo il golpe fallito lo scorso 15 luglio. “Non si tratta di un’aminstia ma di una liberazione condizionale”. Lo precisa il ministro della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.