Twitter ha annunciato di aver bloccato negli ultimi mesi più di 125’000 account con contenuti terroristici. Il noto social network ha voluto così rispondere alle crescenti pressioni di Washington e di altri governi occidentali – soprattutto dopo gli attentati di Parigi e San Bernardino – che volevano porre un argine alla propaganda jihadista online.
Twitter ha anche reso noto che le attività sul suo portale, in particolare quelle legate allo Stato Islamico, sono ora monitorate da un numero maggiore di persone. Ma la sfida in rete continua.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il lato oscuro della Rete
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esiste un luogo, nella Grande Rete, dove si dice sia possibile trovare di tutto: dalla droga alle armi di ogni tipo, dai soldi falsi alle carte di credito clonate. È il lato oscuro della rete, fatto di migliaia di siti nascosti, non indicizzati, ai quali si accede in maniera criptata per poi rimbalzare tra le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La Francia manda i suoi aerei in Siria, bombarda uccidendo bambini, oggi beve dalla stessa coppa”. Si tratta di una delle rivendicazioni degli attentati di Parigi diffuse da media vicini al sedicente Stato islamico. Gli attacchi della notte scorsa, sostiene un’altra fonte ,”sono solo l’inizio della tempesta. La Francia e chi la sostiene rimarrà tra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dato emerge da una ricerca svolta da Voices from the Blogs per il GuardianCollegamento esterno. I ricercatori italiani hanno analizzato oltre 2 milioni di post e tweet in araboCollegamento esterno nella maggior parte delle nazioni del mondo. Ne emergono vari dati interessanti: in primo luogo, il fatto che si riscontra una più alta percentuale…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.