La Confederazione elvetica è il paese dove viene lavorata e affinata più della metà dell'oro prodotto (3 tonnellate all'anno), secondo quanto è emerso dall'inchiesta Fort Knox
L’hanno soprannominata operazione “Fort Knox” è la più grande inchiesta mai realizzata sul traffico illegale d’oro tra l’Italia e la Svizzera.
Tutto ha inizio nel 2012 quando la Procura di Arezzo mette le mani sopra a 4 tonnellate di oro, per un valore stimato di 170 milioni di euro, facendo venire a galla un’organizzazione dai tentacoli internazionali, che facevano capo ad un personaggio residente in Ticino.
Il settimanale di approfondimento Falò con inchiesta chiamata Nero Oro, curata da Aldo Sofia, ha ricostruito la vicenda.
L’ex procuratore ed ex senatore Dick Marti esprime il suo parere sull’operato delle autorità svizzere.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Per l’oro servono regole simili a quelle bancarie”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia dell’inchiesta su un traffico d’oro da 190 milioni a cavallo di Italia e Svizzera arriva con due giorni d’anticipo rispetto a un’altra inchiesta, stavolta giornalistica, di Falò, il settimanale di approfondimento della Televisione svizzera, che andrà in onda giovedì sera. A curarla Aldo Sofia, che è anche nostro collaboratore, e che ci spiega…
Oro, 13 arresti per un traffico da 190 milioni di euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’organizzazione di 13 persone ha gestito per anni un traffico d’oro volto al riciclaggio di circa 190 milioni di euro. Il metallo prezioso arrivava da tutta Italia (e in parte anche dall’estero e veniva depositato in Svizzera, da dove veniva anche prelevata parte dei capitali per acquistarlo. Era stata predisposta un’articolata rete di raccolta di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.