Il Sud Sudan è il paese più giovane del mondo, ma è anche purtroppo fra i più tormentati, dato che continua ad essere attraversato da conflitti, instabilità politica, e dove povertà e malnutrizione affliggono milioni di famiglie.
E in questo contesto, i più vulnerabili sono i bambini.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Investire in Africa per contenere l’emigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia europea per arginare il flusso migratorio si arricchisce di un nuovo tassello: a Strasburgo, è stato presentato un piano di investimenti economici pensato soprattutto per il continente africano, che possa intervenire alla radice delle cause che spingono alla migrazione. Si tratta di progetti, dunque, mirati ad incentivare l’aiuto allo sviluppo e a disincentivare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kenya ha deciso di lanciare un’offensiva per salvare gli elefanti decimati da bracconieri sempre più spietati per la sete d’avorio. Sabato il paese brucerà 105 tonnellate di zanne sequestrate in un grande falò e chiederà il divieto totale di vendita dell’oro bianco. 16000 zanne costate la vita a 7000 elefanti, accatastato c’è il 5%…
Nigeria, spunta video delle liceali rapite due anni fa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mondo si era indignato, diversi governi avevano promesso di attivarsi con tutti i mezzi per liberarle, ma adesso sono già passati due anni e delle 219 liceali rapite in Nigeria da Boko Haram (276, di cui 57 riuscirono a fuggire) ancora non c’è traccia. I terroristi hanno però diffuso quella che secondo loro sarebbe…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.