Al momento Shinzo Abe si trova "in gravi condizioni".
Keystone
L'ex primo ministro nipponico Shinzo Abe è stato ferito venerdì mattina durante un discorso a Nara, nel Giappone centrale. Lo riporta il network pubblico NHK, riferendo che Abe è stato colpito al torace da colpi di arma da fuoco, almeno due, sparati alle spalle e a distanza ravvicinata, cadendo a terra sanguinante e privo di sensi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Un uomo è stato arrestato dalla polizia, in quanto considerato colui che ha aperto il fuoco contro l’ex premier, 67 anni, impegnato in un evento elettorale in vista delle elezioni per il Senato di domenica prossima. Il politico giapponese, soccorso, è stato portato subito in ospedale e operato d’urgenza. Il politico nipponico sembrerebbe non mostrare segni vitali nei primi esami fatti sulla funzionalità di cuore e polmoni. Lo riferiscono i media locali, evocando la possibilità che lo sparatore abbia usato un fucile da caccia.
La polizia nipponica ha confermato che l’arrestato è il 41enne Tetsuya Yamagami. L’uomo, un residente locale, era riuscito a eludere la sicurezza e ad avvicinarsi ad Abe durante l’evento elettorale. Restano ancora poco chiare le ragioni del gesto.
Shinzo Abe, benché gravissimo, era cosciente e ha risposto ai soccorritori che lo stavano portando in elicottero in ospedale, ma ha poi subito un arresto cardiaco ed è stato rianimato durante il trasporto. Lo ha dichiarato un ufficiale impegnato nei soccorsi all’ex capo di Governo giapponese.
Secondo quanto ha dichiarato una testimone all’emittente statale NHK, il politico “stava tenendo un discorso e un uomo si è avvicinato da dietro”. “Il primo colpo sembrava quello di un giocattolo. Non è caduto ma poi c’è stata una grande detonazione con il secondo colpo, più visibile: si potevano vedere la scintilla e il fumo”, ha detto la donna. Dal canto suo, una fonte del Partito Liberale Democratico (PLD) ha riferito che dopo il secondo proiettile Abe è crollato e sanguinava dal collo.
Quanto accaduto a Shinzo Abe ha lasciato sgomenti i vertici di molti Paesi. Per Washington si è espresso l’ambasciatore a Tokyo Rahm Emanuel, il quale ha affermato che gli americani sono “tutti rattristati e scioccati dalla vicenda. Abe-san è stato un leader eccezionale del Giappone e un alleato incrollabile degli USA. Il Governo degli Stati Uniti e il popolo americano stanno pregando per la sua vita, la sua famiglia e il popolo giapponese”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il premier giapponese Shinzo Abe si dimette
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soffre da tempo di una colite ulcerosa. Da lunedì era il primo ministro giapponese al governo da più tempo di sempre. Ignota la successione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel suo primo discorso da sovrano ha detto che pregherà per la felicità e il progresso per il suo popolo e per la pace nel mondo. Ritratto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di un mese dalla repentina dissoluzione della Camera bassa, l’azzardo politico del premier giapponese Shinzo Abe sembra aver pagato: l’attuale coalizione di governo conquista una solida maggioranza, complice un’opposizione frammentata, e il leader conservatore adesso potrebbe diventare il primo ministro più longevo di sempre nel paese del Sol Levante. Neanche l’arrivo del tifone…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì, Abe ha depositato una corona di fiori al cimitero nazionale di Honolulu, dove sono sepolti 50 mila militari statunitensi caduti nei conflitti del Pacifico e della guerra del Vietnam. Si è poi recato al cimitero Makiki, edificato per i giapponesi. Martedì, parteciperà a una cerimonia commemorativa congiunta con Obama davanti al relitto della Uss…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La coalizione al governo in Giappone guidata dal premier Shinzo Abe rafforza la propria presenza al Senato, conquistando i due terzi della maggioranza, una condizione necessaria per portare avanti il progetto di revisione della Costituzione pacifista insieme alla continuazione delle riforme economiche. «Con il loro voto di fiducia gli elettori hanno parlato chiaro per il…
Giappone al voto: favorito il partito di Shinzo Abe
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Giappone si vota domenica per rinnovare la metà dei seggi della Camera alta, un test importante per il primo ministro Shinzo Abe che – stando ai sondaggi – potrebbe raggiungere la maggioranza di due terzi in entrambe le camere del Parlamento. E sarebbe una prima nella storia moderna del paese. Due sono i temi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.