La lotta al fondamentalismo islamico non si concentra solo sulla riconquista della città di Mosul, in Iraq. In Siria, le forze arabo-curde sostenute dagli Stati Uniti hanno lanciato domenica un’offensiva per riprendere il controllo della città di Raqqa, “capitale” dell’autoproclamato Stato islamico.
La città è in mano ai terroristi dell’IS da due anni e mezzo.
È stata la portavoce delle cosiddette Forze democratiche siriane, affiancata da altri ufficiali, a darne notizia, aggiungendo che alla missione denominata “Ira dell’Eufrate” parteciperanno 30 mila uomini, solo combattenti curdi: Washington fornirà un appoggio aereo laddove necessario.
I miliziani hanno invitato i civili a non restare nelle zone sotto il controllo degli jihadisti del califfato e hanno avvertito la Turchia di non interferire in questa offensiva.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
al-Baghdadi: “continuate a lottare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre per lo Stato islamico la situazione sul terreno, in Siria e a Mosul, in Iraq, si fa sempre più difficile, è tornato a farsi sentire il leader jihadista Abu Bakr al Baghdadi, che ha esortato i suoi miliziani a non abbandonare la lotta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esercito iracheno ha raggiunto martedì un importante traguardo: i militari sono finalmente entrati a Mosul, considerata la capitale dell’autoproclamato Stato islamico in Iraq, in mano ai jihadisti da oltre due anni. La battaglia tuttavia non è finita, anzi entra ora nel vivo e potrebbe durare a lungo. Si combatte alla periferia orientale della città, e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La mia vita ora è dedicata alla testimonianza e alla lotta contro la guerra in Siria”. Sono parole di padre Jacques Mourad, sacerdote siro-cattolico rimasto per alcuni mesi nelle mani dell’Isis. Venerdì sera ha preso parte ad una veglia di preghiera a Lugano. Il religioso ha raccontato anche a noi la sua esperienza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.