Rimarranno un migliaio di soldati per presidiare le due basi di Latakia, effettuare voli di ricognizione, e bombardare le postazioni dello Stato islamico
Il ritiro delle truppe russe in Siria è iniziato e sta riaccendendo le speranze che i colloqui di pace in corso a Ginevra possano avere un’evoluzione positiva.
Ciò accade proprio nel giorno dell’anniversario della guerra civile siriana, iniziata 5 anni fa con le prime manifestazioni di piazza contro il presidente Assad.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Siria, continuano i colloqui di pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì riprenderanno a Ginevra i colloqui di pace sulla Siria. Nella città sul Lemano sono arrivati anche i due maggiori esponenti della delegazione dell’Alto Comitato Negoziale. Vale a dire i rappresentanti della maggior parte delle forze di opposizione al regime di Bashar al Assad. Mentre dunque la diplomazia è pronta a rimettersi attorno ad un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Siria la tregua concordata tra Russia e Stati Uniti, in vigore dalla mezzanotte di ieri, sembra reggere. Ma il cessate-il-fuoco, il primo in cinque anni di guerra, è fragile. Oggi si sono registrati alcuni isolati episodi di violenza, e continuano i combattimenti contro i miliziani dello Stato islamico, escluso dall’accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, è cominciata lunedì mattina la sessione annuale del Consiglio dei diritti umani. A preoccupare maggiormente l’organismo delle Nazioni Unite, riunito per tutto il prossimo mese, è soprattutto la situazione in Siria. Fra due settimane sarà discusso il rapporto d’inchiesta Onu sui crimini contro l’umanità. “La tregua in Siria è un passo incoraggiante, ora…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre Stati Uniti e Russia avrebbero raggiunto un accordo provvisorio sul cessate il fuoco in Siria, il presidente siriano Assad sembra non essere intenzionato a scendere a compromessi. E in un’intervista al quotidiano spagnolo El pais, dice di voler essere ricordato come il salvatore della sua patria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.