Mentre ad Aleppo continua la tragedia per i civili, malgrado la fragile pausa negli attacchi aerei sulla città da parte dell’aviazione russa e di quella siriana, i colleghi della televisione svizzero-tedeschi SRF hanno potuto realizzare un’intervista esclusiva al presidente Bashar al-Assad.
In questo breve estratto dell’incontro -trasmesso integralmente e commentata mercoledì sera nella trasmissione “Rundschau”- emerge la posizione irremovibile del leader siriano, secondo cui tutti i ribelli sono e restano terroristi.
“La nostra missione, secondo la Costituzione e la legge, è proteggere la popolazione e sbarazzarci di quei terroisti ad Aleppo. È così che possiamo proteggere i civili. Come fate a proteggerli se sono sotto il controllo dei terroristi? Vengono uccisi da loro e sono completamente controllati da loro. È il nostro ruolo forse di stare in disparte e stare a guardare? È così che possiamo proteggere i siriani? Dobbiamo attaccare i terroristi. È evidente.”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Siria, vittoria simbolica contro l’Isis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha un valore simbolico l’ultima sconfitta dello stato islamico in Siria. I combattenti jihadisti hanno perso infatti il controllo di Dabiq, città a nord di Aleppo, citata in uno dei racconti sulla vita del profeta Maometto. A cacciarli è stata una fazione ribelle sostenuta dalla Turchia. Intanto sul fronte diplomatico, dopo il fallimento dei colloqui…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è conclusa senza proposte concrete per una nuova tregua in Siria la riunione multilaterale di ieri a Losanna. Dal vertice, al quale hanno partecipato Stati Uniti, Russia e sette paesi mediorientali, sarebbero però scaturite nuove idee per imporre un cessate il fuoco più solido dei precedenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Russia e Stati Uniti ci riprovano. Dopo la tregua fallita di tre settimane fa, i due paesi si sono nuovamente riuniti a Losanna per cercare una soluzione alla drammatica crisi siriana dopo la tregua fallita tre settimane fa. Un incontro al quale partecipano Kerry e Lavrov, ma non solo. Nella località vodese sono arrivati infatti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.