È tornato a far sentire la sua voce il presidente siriano Bashar al Assad.
Lo ha fatto con un discorso trasmesso in televisione, durante il quale ha ribadito la sua fiducia in una vittoria dell’esercito siriano e ha anche ammesso che in alcune regioni del paese i militari si sono dovuti ritirare per mancanza di effettivi.
Si stima che l’esercito di Assad controlli ormai soltanto un quarto della Siria dove però vive ancora la maggioranza della popolazione.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Guerra all’Isis, svolta in Turchia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Turchia è intervenuta militarmente contro l’autoproclamato Stato Islamico, bombardando alcune postazioni dei miliziani in Siria e lanciando allo stesso tempo una vasta operazione anti-terrorismo che ha portato all’arresto di oltre 250 persone, sospettate di essere jihadisti o ribelli curdi. Si tratta di una vera e propria svolta per Ankara, accusata a lungo di essere…
Dalla Siria al centro di Lugano, storia di un sarto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un viaggio durato sei mesi, in fuga dalla Siria e dalla povertà. Mohammed l’ha vissuto 5 anni fa, a 14 anni. Oggi è diventato sarto e a ottobre diventerà titolare di una storica sartoria del luganese.
Cosa hanno in comune gli attacchi jihadisti in Tunisia, Francia e Kuwait
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli attentati nei tre paesi, condotti con armi non sofisticate e contro obiettivi vulnerabili, sono la prima risposta all’invocazione dello Stato Islamico a colpire durante il Ramadan. Tre attacchi terroristici, in tre diversi paesi (Francia, Kuwait e Tunisia), in circa tre ore si sono verificati il 26 giugno. Gli episodi non paiono collegati sul piano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha preso il via il programma umanitario di accoglienza per i siriani in fuga dal loro paese. Nei prossimi tre anni la Svizzera accoglierà 3mila rifugiati, soprattutto persone vulnerabili come donne e bambini. Un’azione umanitaria che non trascura l’aspetto della sicurezza, e infatti verranno condotte indagini per evitare l’infiltrazione di estremisti islamici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.